Music Biz
Tancredi e Edonico insieme per “Disperato”, rivisitazione di Nada
Una traccia immortale che viene riattualizzata e personalizzata dai due giovani cantautori
Da venerdì 23 giugno 2023 sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali per Warner Music Italia Disperato, il nuovo singolo nato dalla collaborazione tra Tancredi ed Edonico. Prodotta da Giordano Colombo, si tratta di una rivisitazione di un brano cult della musica italiana degli anni ’80, Amore disperato di Nada. Una traccia immortale che, nonostante appartenga ormai al passato, è ancora perfettamente attuale e di moda.
Si fonda infatti sull’ossimoro tra amore e disperazione e sul contrasto tra il carattere disperato e uptempo dell’arrangiamento e la malinconia delle litiche. Ora i due giovani cantautori hanno deciso di riattualizzarla e personalizzarla, portando in questa colonna portante della discografia nazionale i loro reciproci mondi. Troviamo la penna di Tancredi che descrive un’esperienza del passato narrando un amore disperato già vissuto. Dall’altro lato c’è Edonico che fa un omaggio alla narrazione e all’immaginario della versione originale offrendone una versione contemporanea.
La collaborazione è nata quasi per caso, dato che entrambi stavano lavorando su un remake proprio di questo brano, ciascuno nel proprio stile e con le proprie idee. Poi i due hanno scoperto l’intento comune, si sono dati appuntamento in studio e hanno deciso di unire le proprie forze per una rivisitazione a quattro mani. Una rivisitazione che Edonico racconta così: “Per me è iniziato come un esercizio di stile, confrontarmi con l’immaginario e le sonorità di quegli anni. È un pezzo iconico, incredibilmente catchy, una di quelle hit immortali che tutti dovrebbero conoscere”.
Dal canto suo, Tancredi ha raccontato come si è svolto il lavoro: “È partito dal testo e dalla visione di questo amore. Se la donna descritta da Nada ‘scoprirà’ questo amore disperato, io ho pensato di cantare un amore disperato che è passato. È semplicemente una canzone che non può scomparire. Ha un ritmo molto veloce, è ballabile, spensierata ma il testo è estremamente malinconico, ti fa provare molteplici sensazioni ed è per questo che ho sempre amato questo brano”.