music biz

Sanremo Giovani: i vincitori che sono diventati leggende

Dal trionfo di Eros Ramazzotti a quello di Ultimo, scopri chi ha brillato sul palco del Festival e chi è rimasto una meteora

Sanremo Giovani: i vincitori che sono diventati leggende

Credits: Ufficio Stampa e Getty Images

13 Novembre 2024

Il Festival di Sanremo è stato, sin dal 1984, un trampolino di lancio per giovani talenti che, grazie alla categoria dedicata, hanno visto la loro carriera decollare. Alcuni sono riusciti a trasformare la loro esibizione in un vero e proprio passaporto per il successo, mentre altri sono rimasti solo meteore nel panorama musicale italiano. Ecco un viaggio tra i trionfi e le storie dimenticate del Festival.

  • Eros Ramazzotti (1984) ha incantato tutti con Terra promessa, dando inizio a una carriera internazionale.
  • Laura Pausini (1993) ha emozionato il pubblico con La solitudine, seguita da Andrea Bocelli (1994) con Il mare calmo della sera, due artisti diventati star planetarie.
  • Francesco Gabbani (2016) ha portato una ventata di freschezza con Amen, diventando un fenomeno pop.
  • Ultimo (2018) ha conquistato tutti con Il ballo delle incertezze, lanciando una carriera di successo.
  • Mahmood (2019), unico vincitore della categoria giovani di quell'anno, ha raggiunto la fama internazionale con Soldi.
  • Tananai (2022) ha lasciato il segno con il brano Esagerata, affermandosi come uno degli artisti più promettenti.
  • Clara (2023) ha stregato il pubblico con la sua Boulevard, dimostrando un grande talento.

Non tutti, però, hanno saputo sfruttare al meglio questa occasione:

  • Cinzia Corrado (1985), Future (1988) e Gazosa (2001) sono scomparsi rapidamente dopo un breve momento di gloria.

Tuttavia, ci sono artisti che, partiti da Sanremo Giovani, hanno saputo costruire carriere solide:

  • Michele Zarrillo, Mietta, Dolcenera, Arisa, Rocco Hunt e Raphael Gualazzi hanno mantenuto la loro rilevanza nel panorama musicale italiano.

Nel corso degli anni, la sezione dedicata ai giovani ha cambiato diverse volte nome — da Nuove Proposte a Emergenti fino a Nuova Generazione — ma la missione è rimasta invariata: offrire una vetrina importante a talenti nascosti. Per alcuni, è stata la spinta verso il successo, per altri, invece, un’occasione che non hanno saputo cogliere appieno.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su