Loading

music biz

Sanremo 2025: le anticipazioni sui nomi dei possibili co-conduttori

Redazione 105

Si punta sui volti noti delle fiction più di successo

Mentre l’anno volge al termine, i preparativi per il Festival di Sanremo 2025 sono ormai a pieno ritmo. Dopo aver svelato la lista dei Big in gara e i finalisti di Sanremo Giovani, l’attenzione si sposta sui nomi che potrebbero affiancare Carlo Conti nella conduzione. Le indiscrezioni parlano di un cast che punta a coinvolgere i volti più noti delle fiction Rai, strategia che potrebbe valorizzare le produzioni televisive e al contempo ridurre i costi complessivi dell’evento.

Tra i nomi più discussi spiccano Alessandro Gassmann e Claudia Pandolfi, protagonisti della serie Un Professore, confermata per una terza stagione. Anche Matilde Gioli e Luca Argentero, amatissimi interpreti di Doc - Nelle tue mani, sembrano in lizza per un ruolo all’Ariston, approfittando dell’attesa per la quinta stagione della serie. Serena Rossi e Giuseppe Zeno, i volti di Mina Settembre, serie che tornerà a gennaio 2025, sono altre ipotesi che circolano con insistenza. La scelta di queste personalità non è casuale: Rai sembrerebbe puntare su una sinergia tra fiction e musica per garantire un richiamo trasversale al pubblico, aumentando l’interesse per entrambe le realtà.

Per quanto riguarda la serata finale, il nome di Alessandro Cattelan è ormai una certezza. Si sa infatti che condurrà non solo la puntata conclusiva, ma anche il Dopo-Festival che torna quest’anno sotto la supervisione di Carlo Conti. Tuttavia, non si esclude che Cattelan possa comparire anche nelle serate precedenti. Accanto a lui potrebbe esserci Annalisa, una delle artiste italiane più popolari degli ultimi anni. Dopo il successo della sua partecipazione a Sanremo 2024 con il brano Sinceramente, la cantante si è confermata una delle voci più amate e ascoltate del panorama musicale italiano, grazie a una serie di hit che hanno scalato le classifiche. Il cast di Sanremo 2025, dunque, sembra voler unire tradizione e modernità, puntando su figure consolidate dello spettacolo italiano e sulla freschezza di artisti che rappresentano il presente e il futuro della musica.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.