music biz
Sanremo, Clementino: chi è il rapper nel duetto con Rocco Hunt
Torna sul palco dell’Ariston per la serata cover accanto a Rocco Hunt. Scopriamo la carriera e il successo di Clementino
Un’anima ribelle, una voce che racconta la strada e un flow che ha conquistato l’Italia: Clementino è uno dei rapper più amati della scena hip hop. Il suo stile inconfondibile mescola dialetto napoletano e sonorità internazionali, rendendolo un punto di riferimento per il rap italiano.
Nato ad Avellino il 21 dicembre 1982, Clementino – all’anagrafe Clemente Maccaro – cresce in una famiglia di artisti e scopre presto la passione per il freestyle. A 14 anni entra nella Trema Crew e nel gruppo TCK, affinando la tecnica fino a vincere nel 2004 la prestigiosa competizione Tecniche Perfette. Da lì, la sua ascesa è inarrestabile.
Il debutto discografico arriva nel 2006 con Napolimanicomio, seguito dall’esperienza con i Videomind, trio formato insieme a DJ Tayone e Francesco Paura, con cui pubblica l’album Afterparty nel 2009. Nel 2011 esce il suo secondo disco solista, Iena, il cui titolo richiama sia il significato dell’acronimo “Io e Nessun Altro” sia la sua personalità combattiva.
Nel 2012 entra in scena Fabri Fibra: insieme danno vita al duo Rapstar, che pubblica l’album Non è gratis. Seguono gli album Armageddon e Mea Culpa, con collaborazioni di artisti del calibro di Jovanotti, Marracash, Guè e Gigi Finizio. Nel frattempo, Clementino conquista il palco internazionale aprendo il concerto di Snoop Dogg nel Salento e partecipando al Concertone del Primo Maggio.
Nel 2016 arriva la consacrazione a Sanremo con Quando sono lontano, che lo porta al settimo posto. L’anno successivo torna all’Ariston con Ragazzi fuori, classificandosi sedicesimo. Nel 2022 pubblica Black Pulcinella, un mix perfetto tra rap old school e tradizione napoletana.
Ora, Clementino è pronto a emozionare ancora il pubblico di Sanremo, questa volta al fianco di Rocco Hunt. I due rapper, legati dall’amore per la loro terra, renderanno omaggio al grande Pino Daniele, interpretando il classico Yes, I know my way. Un tributo che si preannuncia ricco di emozione e carico di energia.