Loading

music biz

Neri per Caso: la storia del gruppo vocale che torna a Sanremo

Redazione 105

Dai locali di Salerno alla vittoria a Sanremo: la storia dei Neri per Caso, che tornano sul palco dell'Ariston con Massimo Ranieri per omaggiare Pino Daniele

I Neri per Caso sono molto più di un semplice gruppo musicale: sono un'icona del canto a cappella in Italia. Nati a Salerno nel 1991, hanno portato l’armonia vocale al grande pubblico, conquistando il successo grazie al loro stile unico e riconoscibile. La formazione attuale comprende Ciro Caravano, Gonzalo Caravano, Domenico Pablo Caravano (Mimì), Mario Crescenzo, Massimo de Divitiis e Daniele Blaquier, l’ultimo arrivato nella band.

Il loro primo grande traguardo arriva nel 1994 con la partecipazione a Sanremo Giovani, dove stupiscono tutti con la loro versione di Donne di Zucchero. Ma è nel 1995 che fanno la storia: con Le ragazze vincono la sezione Nuove Proposte del Festival di Sanremo e pubblicano il loro primo album, un mix di cover e inediti che ottiene ben sei dischi di platino.

Il successo prosegue nel 1996 con Strumenti, un album che segna una piccola rivoluzione per il gruppo: per la prima volta, alle loro voci si aggiungono strumenti musicali, sia acustici che elettronici. Nello stesso anno tornano sul palco di Sanremo con il brano Mai più sola, conquistando il quinto posto.

Nel 2024, i Neri per Caso tornano ancora una volta a Sanremo, questa volta al fianco di Massimo Ranieri, per rendere omaggio a Pino Daniele con un’interpretazione speciale di Quando.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.