music biz
Mahmood a Sanremo 2025: tutte le volte che è stato al Festival
Il cantante, torna come co-conduttore a Sanremo, dopo aver partecipato nel 2018 tra i Giovani, vincendo al Festival sia nel 2019 che nel 2022
Se c’è un artista che deve molto a Sanremo, quello è Mahmood. Il Festival ha segnato la sua incredibile ascesa, portandolo dal quartiere milanese di Gratosoglio al successo internazionale.
Nato nel 1992, da madre sarda e padre egiziano, Alessandro Mahmoud ha studiato al Centro Professione Musica di Milano, dove ha mosso i primi passi nel mondo della musica. Dopo il debutto a X Factor nel 2012, nel 2015 ha vinto Area Sanremo, ottenendo la possibilità di partecipare al Festival l’anno successivo con il brano Dimentica, classificandosi quarto tra le Nuove Proposte.
La vera svolta arriva nel 2018, quando partecipa a Sanremo Giovani, vincendo la seconda serata con Gioventù bruciata, canzone che darà il titolo al suo primo album. Questo trionfo gli permette di accedere alla sezione Big del Festival nel 2019, dove si presenta con Soldi. Il brano, scritto con Dardust e Charlie Charles, conquista subito il pubblico e la critica, portando Mahmood alla vittoria e spalancandogli le porte dell’Eurovision Song Contest, dove si classifica secondo e si aggiudica il prestigioso premio Marcel Bezençon per la miglior composizione musicale.
Il 2019 è anche l’anno della sua consacrazione: dopo il trionfo sanremese, Mahmood tiene il suo primo concerto ufficiale al Circolo Ohibò di Milano e viene premiato come Miglior Artista Italiano agli MTV Europe Music Awards di Siviglia.
Nel 2022, torna a Sanremo in coppia con Blanco, presentando Brividi. Il brano vince il Festival e vola all’Eurovision Song Contest, dove ottiene un’altra grande visibilità internazionale.
Nel 2024, è di nuovo tra i protagonisti dell’Ariston con Tuta Gold, classificandosi sesto, ma trasformando il brano in un tormentone globale. Con questa partecipazione, Mahmood è diventato l’artista con più copie certificate nella storia del Festival in epoca FIMI.
Ora, nel 2025, torna ancora una volta a Sanremo, ma in una veste inedita: non sarà in gara, bensì co-conduttore accanto a Carlo Conti nella serata delle cover e dei duetti, una delle più attese del Festival. Un nuovo ruolo che conferma il suo legame speciale con il palco dell’Ariston.