music biz
Jim Morrison è ancora vivo? La teoria della nuova docu-serie
Avrebbe inscenato il proprio decesso per fuggire dalla celebrità il cui peso era diventato troppo grande
Jim Morrison, icona intramontabile del rock e leader dei Doors, è ufficialmente scomparso il 3 luglio 1971 a Parigi all'età di 27 anni. La sua morte, attribuita a un arresto cardiaco, è sempre stata avvolta nel mistero a causa delle circostanze poco chiare e delle indagini superficiali condotte all’epoca. Nessuna autopsia fu mai eseguita, le dichiarazioni della sua compagna Pamela Courson furono le uniche testimonianze dirette e il medico legale redasse un rapporto sommario. Il corpo di Morrison fu sepolto in tutta fretta nel cimitero di Père-Lachaise e la notizia della sua morte venne diffusa solo a funerale avvenuto.
Nel corso degli anni, numerose teorie alternative sono emerse, suggerendo che il cantante non sia realmente morto ma abbia inscenato il proprio decesso per fuggire dalla celebrità. L’ultima in ordine di tempo arriva dalla docu-serie Before the End: Searching for Jim Morrison, disponibile su Apple TV+, che riprende questa ipotesi con nuove testimonianze e dettagli inediti. Il regista Jeff Finn, grande fan dei Doors, ha raccolto indizi e interviste di persone che sostengono di aver incontrato Morrison, che oggi vivrebbe sotto il nome di Frank a Syracuse, nello stato di New York. Alcuni testimoni affermano di aver notato su di lui una cicatrice identica a quella che il cantante aveva sul volto, alimentando ulteriormente la teoria della sua sopravvivenza.
Ma perché Jim Morrison avrebbe dovuto fingere la sua morte? Secondo la docu-serie, uno dei motivi principali potrebbe essere stato il suo rapporto tormentato con la fama. Sin dagli esordi con i Doors, Morrison aveva mostrato un crescente disagio verso il successo e la pressione dell'industria musicale. L'immagine pubblica costruita attorno a lui, quella del "poeta maledetto" e del "Lizard King", era diventata un peso insostenibile. L’idea di lasciare tutto e vivere sotto una nuova identità potrebbe essere stata l’unica via d’uscita da un mondo che non sentiva più suo.
Il mistero della sua scomparsa continua a dividere i fan: da un lato, chi accetta la versione ufficiale e vede nella sua morte una tragica conseguenza della sua vita dissoluta; dall’altro, chi crede che Morrison sia riuscito a sottrarsi ai riflettori per ricostruirsi una vita lontano dalla ribalta. Before the End riaccende ancora una volta il dibattito su uno dei più grandi enigmi della storia del rock.