Music Biz
Credits: Getty Images
09 Settembre 2025
Redazione 105
Nonostante il successo dell’ultima edizione, Carlo Conti è già proiettato al Festival di Sanremo 2026.
Il conduttore e direttore artistico ha svelato le prime novità, confermando l’intenzione di dare un’ulteriore spinta di rinnovamento all’evento più atteso dell’anno, a partire dalla sezione dedicata ai giovani talenti.
L’entusiasmo è già palpabile, come ha ammesso lo stesso Carlo Conti in un videomessaggio andato in onda al Tg1: “Iniziano ad arrivarmi belle canzoni, inizio ad ascoltare tante belle proposte, sarà difficile selezionarle, lo dirò come da abitudine nell'edizione della domenica del Tg1".
Per ora, nessuno spoiler ufficiale sui nomi dei cantanti in gara, ma le indiscrezioni parlano di un possibile ritorno di Tiziano Ferro e Madame, due artisti che il conduttore stesso vorrebbe riportare sul palco dell’Ariston.
Accanto ai Big, anche Sanremo Giovani è pronto a vivere una vera rivoluzione. Carlo Conti ha infatti deciso di aumentare il limite massimo d’età da 26 a 28 anni, ampliando così la platea dei concorrenti: la sfida sarà aperta ai ragazzi dai 16 ai 28 anni.
La finale di Sanremo Giovani è già fissata per il 14 dicembre 2025 e vedrà quattro artisti contendersi un posto sul palco più prestigioso d’Italia: due selezionati tramite il percorso ufficiale del Festival e due provenienti da Area Sanremo.
Un format a cui Carlo Conti tiene molto, come lui stesso ha ribadito: “Sono molto affezionato a questo format perché, negli anni, ha costituito un trampolino importante per la carriera di tantissimi artisti del nostro panorama musicale”.
Con queste prime anticipazioni di Sanremo 2026, Carlo Conti sembra determinato a regalare un’edizione memorabile.