Music Biz
Credits: Mediaset Infinity e ig@danieledoria__
07 Ottobre 2025
Redazione 105
Il ballerino Daniele Doria, vincitore dell’ultima edizione di Amici 24, ha condiviso con i suoi fan un momento delicato della sua carriera. Attraverso le Instagram Stories, l’artista – che vanta oltre 155mila follower – ha risposto alle curiosità del pubblico, svelando di essersi recentemente sottoposto a un intervento chirurgico.
Durante un box domande, un utente gli ha scritto: “Cos’è successo per quanto riguarda l’intervento? ps ti adoro, buona guarigione”. A quel punto Daniele ha deciso di raccontare cosa fosse accaduto, mostrando una foto in cui si vedono i piedi fasciati e commentando con ironia: “Che ridere questa foto… qui appena tornato a casa dopo l’operazione”.
Poi ha tranquillizzato i fan spiegando: “Amori, nulla di grave. Ho un problema con i miei allucini, erano incarniti e sono diventati col tempo ingestibili e fastidiosissimi. Quindi ho deciso di risolverla così”.
Sebbene non siano stati resi noti i dettagli sull’ospedale o sul tipo di intervento, è probabile che si tratti di una onicoplastica, una procedura chirurgica usata per correggere le unghie incarnite. Si tratta di un’operazione minore ma fastidiosa, soprattutto per chi – come Daniele – basa la propria carriera sul movimento e sulla danza. La sua prontezza nel raccontare tutto con leggerezza ha conquistato ancora una volta i fan, che lo hanno sommerso di messaggi di affetto e incoraggiamento.
Dopo l’intervento, Daniele è tornato in Italia per riprendersi. A chi gli ha chiesto come stia oggi, il ballerino ha risposto: “Sto abbastanza bene a parte questo intervento spuntato all’improvviso, sto recuperando un po’ di energie tramite la mia famiglia e le mie personcine, sto mangiando finalmente tantissime cose buone italiane. Nell’attesa della mia fine guarigione mi sto ricaricando per tornare in America”.
Oggi il danzatore vive infatti negli Stati Uniti, dove ha intrapreso un nuovo capitolo della sua carriera artistica. Sui social ha raccontato: “Per me è stato un po’ traumatico all’inizio perché lo stile di vita è tanto diverso dal nostro e sembra tutto molto grande”.
Col tempo, però, Daniele ha imparato ad amare la sua nuova quotidianità: “Però con i mesi ci fai l’abitudine e inizi ad amarla, poi bisogna abituarsi a tante cose che in Italia non vediamo mai, però è stupenda e io la amo”.