Tutto News
26 Novembre 2019
Dopo aver celebrato proprio ieri la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, vediamo insieme com’è percepito il tema dagli italiani, grazie ai dati emersi da un recente sondaggio Istat. Il primo allarme arriva dal fatto che una persona su quattro (23,9%) crede che le donne vittime di violenza sessuale abbiano provocato l’aggressore con un abbigliamento considerato “poco consono”. A poco serve cercare di istruire le nuove generazioni, se questi allarmanti stereotipi non lasciano il prima possibile il nostro Paese. Il 39% degli intervistati è inoltre convinto che una donna sia in grado di sottrarsi alla violenza sessuale mentre il 15,1% ritiene che essere sotto effetto di droghe o alcol renda le donne responsabili di quanto subiscono.
Ancora poche persone (il 2%) suggerisce di chiamare il 1522, il servizio pubblico dedicato alle vittime di abusi, quando si è in difficoltà, anche se il 20,4% vede nei centri antiviolenza una valida soluzione per uscire da una storia violenta. Il 1522 è un numero gratuito che rimane attivo 24h su 24h ed è stato promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità. Chiamando a qualsiasi ora, sarà possibile parlare con un’operatrice specializzata nella gestione di ogni tipo di richiesta d’aiuto e sostegno per fenomeni di violenza e stalking.
I preconcetti sulla violenza contro le donne sono maggiori al Sud (67,8%) mentre risultano meno diffusi in Nord Italia. C’è quindi ancora parecchia strada da fare per aumentare la comprensione degli italiani, uomini e donne, sul tema dei maltrattamenti e delle violenze verso il genere femminile.