105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
24 Gennaio 2023
Redazione 105
Lo psicologo inglese Richard Stephens è specializzato in turpiloquio, da un punto di vista scientifico, ovviamente. Abbiamo già parlato in passato di come le parolacce aiutino a sopportare meglio il dolore e ora ci sarebbe un'altra interessante scoperta in tema "turpiloquio". Stephens è ricercatore, impiegato presso l’Università di Keele, nel Regno Unito, e qui ha condotto uno studio sulle imprecazioni come metodo per accrescere la propria energia e forza fisica.
L’esperimento che ha ideato per dimostrare la sua teoria è semplice: ha preso in esame un campione di 29 soggetti con un’età media di 21 anni. Ai ragazzi ha chiesto di pedalare su una cyclette per circa 30 secondi e, nel frattempo, di pronunciare una parola “neutra” o una parolaccia. Ad un altro gruppo di giovani, composto da 52 soggetti, ha chiesto di effettuare l’handgrip-test, cioè di afferrare un oggetto con una mano e di tenerlo stretto per circa 10 secondi; anche questi dovevano dire una parolaccia o una parola “neutra”.
Chi utilizzava imprecazioni ha fatto registrare in media una potenza massima di 24 watt maggiore rispetto agli altri. Nel compito di presa il turpiloquio ha fatto avere un aumento di forza di 2,1 kg circa. Il dato è molto interessante e conferma che le parolacce fanno esprimere più forza al nostro corpo, ma i motivi scientifici dietro questo fenomeno rimangono misteriosi. Il battito cardiaco non è aumentato durante le imprecazioni, quindi la dinamica non è connessa con una reazione di “attacco-fuga” che potrebbe, in effetti, far aumentare la forza di chi la vive.
Vediamo se nella scheda di allenamento degli atleti sarà il caso di introdurre una parolaccia ogni tanto per migliorare la performance!