TUTTO NEWS
Che cos’hanno in comune l’uomo e le banane?
A svelarlo è la mappatura del DNA della banana, che mostra il 50% di compatibilità con il DNA umano.
Può sembrare una domanda inusuale e assurda, ma esiste una forte correlazione tra il DNA umano e quello delle banane. Il legame è sorprendente e il livello di compatibilità oscilla tra il 40 e il 60%. Ma andiamo per gradi.
Come prima cosa bisogna spiegare molto brevemente che cos’è il DNA. Il DNA è la molecola che si occupa della codificazione dell’informazione genetica, ed è dunque responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. Attraverso una ricerca di mappatura del DNA, si è scoperto che la banana e il DNA umano condividono il 50% dei geni.
La mappatura del DNA della banana è stata finalizzata dal gruppo di ricerca coordinato dalla francese Angelique D’Hont, del Centro per le ricerche Agronomiche Cirad, a Montepellier.
In realtà il 50% non è un numero così sbalorditivo. È un retaggio che può risalire a 1,5 milioni di anni fa, al tempo della differenziazione della vita sulla terra. Si tratta di un’eredità che in gran parte comune a tutte le specie animali (somiglianza al 90% con il gatto) e vegetali. Una parte consistente del materiale genetico dell’uomo è quindi in comune con tutti gli esseri viventi.