TUTTO NEWS

L’epocale scoperta: sulla Luna c’è acqua

A scoprire la presenza di acqua sulla Luna è stata un’equipe che ha analizzato campioni recuperati durante la missione robotica cinese Chang'e-5.

L’epocale scoperta: sulla luna c’è acqua

Credits: Getty Images

29 Marzo 2023

Redazione 105

Si tratta di una scoperta che ha dello storico, quella effettuata dagli scienziati sulla missione robotica cinese Chang'e-5: pare infatti che le piccole sfere di vetro generate nel corso di violenti impatti dalle rocce spaziali sulla superficie della luna contengano al loro interno acqua, la stessa che offrirebbe ciò che gli scienziati hanno descritto come “un potenziale serbatoio di questa preziosa risorsa per le future attività umane sulla luna”.

Tutto nasce da un'analisi dei campioni di suolo lunare recuperati nel 2020 durante la missione robotica cinese Chang'e-5: questi hanno mostrato che le piccole perle di vetro – derivanti da frammenti di roccia sciolta e poi raffreddata - create negli impatti sono portatrici, al loro interno, di molecole d'acqua formate anche grazie all'azione del vento solare sulla superficie lunare.

"La luna è costantemente bombardata da elementi che si schiantano al suo suolo - come micrometeoroidi e grandi meteoroidi – i quali, durante eventi di riscaldamento rapido ad alta energia, producono sfere di vetro da impatto", ha affermato lo scienziato planetario Sen Hu dell'Istituto di geologia e geofisica dell'Accademia cinese delle scienze, un coautore dello studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience.

In tutto questo processo, il contributo del vento solare è fondamentale: si tratta, infatti, di un flusso di particelle cariche, principalmente protoni ed elettroni, emanato verso l'esterno dalla corona, la parte più esterna dell'atmosfera solare, e che permea il sistema solare. "L'acqua derivata dal vento solare è prodotta dalla reazione dell'idrogeno solare con l'ossigeno presente sulla superficie delle perle di vetro lunare", ha detto Hu, con queste sfere che agiscono quindi come una specie di spugna per l'acqua.

Per le future esplorazioni lunari, comprese le potenziali basi lunari a lungo termine con presenza di personale, l'acqua è di vitale importanza, non solo come approvvigionamento idrico ma anche come ingrediente per il carburante. Alla luna mancano i bacini di acqua liquida che sono un segno distintivo della Terra, ma si pensa che la sua superficie ospiti una quantità abbastanza consistente di acqua, ad esempio nelle macchie di ghiaccio che risiedono in località permanentemente ombreggiate o intrappolata nei minerali.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su