TUTTO NEWS

Cani e gatti nel letto ci rovinano il sonno? Ce lo dice uno studio

Secondo una recente ricerca, avere un animale domestico aumenta le probabilità di sviluppare disturbi del sonno

Cani e gatti nel letto ci rovinano il sonno? Ce lo dice uno studio

Credits: Getty Images

07 Aprile 2023

Redazione 105

Uno studio osservazionale pubblicato sulla rivista accademica Human-Animal Interactions ha evidenziato una correlazione tra il possesso di animali domestici e l’aumento di problematiche legate al sonno. In poche parole, chi ha un cane o un gatto avrà anche maggiori probabilità di dormire male.

Lo studio è stato condotto su una popolazione di statunitensi che hanno aderito volontariamente alla ricerca. Per quanto riguarda i soggetti, sono state considerate diverse caratteristiche e fattori che avrebbero potuto influenzarne il sonno: età, sesso, professione, stipendio, indice di massa corporea ed etnia. Per quanto riguarda la qualità del sonno, invece, i ricercatori hanno considerato i seguenti parametri: pregressi disturbi del sonno, crampi notturni, prendere medicinali per dormire, difficoltà a prendere sonno, russare, dormire meno di sei ore per notte, svegliarsi spesso durante la notte o troppo presto la mattina.

I risultati dello studio hanno evidenziato una correlazione tra la presenza di un animale domestico in casa e i disturbi del sonno. L’aspetto più interessante è che la correlazione è risultata evidente pur non tenendo conto di dove dormano gli animali. I padroni hanno difficoltà a dormire bene sia che gli amici pelosi dormano nel letto con loro, sia che essi dormano nella cuccia in una qualsiasi altra stanza della casa. Inoltre, è emerso che avere un cane è associato in generale alla bassa qualità del sonno, mentre avere un gatto è correlato in maniera specifica ai crampi notturni.

A confermare questi risultati sono altri studi condotti in merito. In particolare, la ricercatrice svedese Lieve Van Egmond, specializzata nello studio del sonno presso la Uppsala Sleep Science Laboratory (Svezia), ha confermato che la correlazione con le difficoltà a dormire sono determinate dal semplice possesso dell’animale domestico, indipendentemente da dove esso dorma. 

Tuttavia, come sottolinea la ricercatrice Van Egmond, è importante svolgere numerosi altri studi per verificare che la correlazione tra disturbi del sonno e la presenza di animali domestici sia sempre confermata.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su