TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
24 Aprile 2023
Redazione 105
Essere o non essere? Chi siamo? Da dove veniamo? Ma soprattutto, c’è da crederci davvero all’esistenza dell’amicizia uomo-donna? A questa ultima annosa domanda una risposta l’ha data la scienza. E ahimè no, nel gioco delle relazioni umani pare non esserci spazio per l’esistenza dell’amicizia uomo-donna.
La Norwegian University of Science and Technology ha infatti studiato a lungo il modo in cui due amici (maschio e femmina) gestiscono le loro relazioni umane reciproche. Lo studio ha fatto emergere come le donne abbiano riferito che gli uomini spesso interpretano erroneamente i loro segnali di amicizia, prendendoli come interesse sessuale. Al contrario, gli uomini hanno riferito che le donne spesso interpretano erroneamente i loro segnali di interesse sessuale come una manifestazione di gentilezza e cordialità.
"I risultati non sono una sorpresa, visti da una prospettiva evolutiva", spiega il ricercatore Mons Bendixen. "La cosa affascinante è che i nostri risultati sono identici a uno studio condotto negli Stati Uniti, anche se la Norvegia è uno dei paesi sessualmente più liberali al mondo". Nella maggior parte delle aree della psicologia, c'è poca o nessuna differenza tra i sessi: capacità mentale, risultati intellettuali, preferenze alimentari, uomini e donne sono tutti più o meno uguali. Ma quando si tratta di riproduzione e sfide legate alla ricerca di un partner sessuale, ci sono improvvisamente differenze enormi.
La capacità di riproduzione di un uomo consiste, infatti, nel cogliere ogni opportunità. Deve spendere sia denaro che tempo per il corteggiamento, che potrebbe comunque non portare al sesso. Ma costa ancora di più non provarci, perché poi non potrà riprodursi. "L'idoneità riproduttiva di un uomo, ovvero la quantità di prole che produce, dipende da quante donne è in grado di mettere incinte. Ma non è così che funziona per le donne", spiega Bendixen.
Una donna può fare sesso con più uomini in un breve periodo di tempo senza fare figli. Tuttavia, il costo per una donna è potenzialmente più alto: una donna rischia la gravidanza, il parto, l'allattamento e l'educazione del bambino, così come la possibilità persa di riprodursi con gli altri. Nel corso di migliaia di generazioni, la psicologia delle donne si è evoluta per alzare l'asticella, il che significa che hanno bisogno di segnali molto più chiari rispetto agli uomini prima di prendere in considerazione il sesso.
Interviste