Loading

TUTTO NEWS

Boom di richieste per il matrimonio simbolico: ma cos’è?

Redazione 105

È vero e proprio boom di richieste di matrimonio simbolico, un metodo alternativo per sposarsi tenendo sotto controllo il costo della cerimonia

Sposarsi, si sa, sta diventando un affare dal costo sempre più sostenuto. È forse anche per questo che, negli ultimi tempi, si sta assistendo a un boom sempre più incontrollato di un certo tipo di cerimonia, chiamata matrimonio simbolico le cui richieste sono sempre più in aumento (secondo alcune recenti analisi, infatti, nel 2022 le richieste di matrimoni simbolici sono aumentate del 330%). Ma di cosa si tratta?

Andiamo con ordine. Si stima, infatti, che in Italia il costo medio di un matrimonio tradizionale (religioso o civile che sia) si aggiri attorno ai 20mila euro: un costo molto alto che non tutti si possono permettere. Ed è qui che entra in gioco il matrimonio simbolico, molto in voga negli States: si tratta di una cerimonia nuziale che abbatte il costo, prima di tutto, dell’autorità legale (da qui, infatti, il termine “simbolico”, in quanto non è necessariamente legale e sicuramente non è religioso).

Poiché non ha valore legale, un matrimonio simbolico offre, dunque, molta flessibilità: può svolgersi praticamente ovunque, per lo più all'aperto (parchi, spiagge, boschi i più gettonati), mentre per quanto riguarda il contenuto, un matrimonio simbolico può includere tutto quello che più piace agli sposi, a condizione che sia adatto e in linea con la natura ufficiale di una cerimonia di matrimonio tradizionale.

Ecco perché un matrimonio simbolico include alcuni o tutti i seguenti elementi: la storia d'amore tra due persone, le letture di familiari e/o amici, i voti personali, una cerimonia dell'anello e/o voti dell'anello, qualche forma di conclusione, un celebrante che non è altro che un amico che conduce la cerimonia o che modera e regola gli interventi e una firma del certificato di matrimonio.

Immancabile, poi, il rinfresco, che può andare da un picnic home made fino a un grande ricevimento al ristorante, passando per alcuni stadi intermedi quali l’aperitivo o il brunch. Perché, che si tratti di matrimonio tradizionale o di matrimonio simbolico, lo sappiamo che, in fin dei conti, quel che conta è sedersi assieme al tavolo e mangiare.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.