Loading

TUTTO NEWS

I funghi comunicano tra loro, soprattutto sotto la pioggia: lo studio

Redazione 105

Gli scienziati hanno scoperto che quando una goccia di pioggia cade sulla superficie del terreno, i funghi emettono un segnale elettrico

Sebbene sembrino operare in modo indipendente e senza suoni, i funghi potrebbero in realtà essere in grado di comunicare tra loro. Non verbalmente, ovviamente, ma con particolari segnali elettrici.

Gli scienziati hanno utilizzato uno strumento chiamato spettrometro, e hanno scoperto che quando una goccia di pioggia cade sulla superficie del terreno, i funghi emettono un segnale elettrico. Questo segnale avvisa gli altri funghi della presenza di umidità, il che significa che possono iniziare a crescere e nutrirsi.

Questa scoperta potrebbe avere importanti implicazioni per l'agricoltura e la coltivazione delle piante, in quanto i funghi svolgono un ruolo importante nella nutrizione delle piante. La capacità dei funghi di comunicare tra di loro potrebbe aiutare gli agricoltori a capire meglio come le piante interagiscono con l'ambiente circostante e come possono essere coltivate in modo più efficiente.

I ricercatori dell'Università di Tohoku hanno avuto l'opportunità di condurre un'indagine su una specie specifica di funghi nota come Laccaria bicolor. Si tratta di funghi piccoli, di colore marrone chiaro, tipicamente presenti nelle superfici legnose del terreno. Gli scienziati hanno registrato i cambiamenti dei segnali elettrici dei sei esemplari in periodi successivi, notando che queste modifiche erano dovute all'impatto delle alterazioni del clima, tra cui la temperatura e l'umidità.

Il livello del segnale era più alto dopo la pioggia, a dimostrazione di un certo orientamento, ed era più intenso nelle piante di funghi più vicine. “All’inizio i funghi presentavano un potenziale elettrico inferiore” - ha dichiarato Yu Fukasawa, uno dei collaboratori della ricerca - “Tuttavia, il potenziale elettrico ha iniziato a fluttuare dopo la pioggia, a volte superando i 100 mV”.

Questa evidenza, di conseguenza, sottolinea la necessità di condurre ulteriori studi per fare luce sulla comunicazione tra funghi. “I nostri risultati confermano la necessità di ulteriori studi sui potenziali elettrici dei funghi in un vero contesto ecologico”, conclude l'esperto. Nonostante ciò, le indagini scientifiche sull'effettiva presenza di questo argomento sono state minime e si sono svolte per lo più nell'ambito di esperimenti strutturati.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.