TUTTO NEWS

Sesto senso: fenomeno paranormale o scienza?

La percezione extrasensoriale che viene spesso definita come sesto senso non ha nulla a che vedere con un fenomeno paranormale

Sesto senso: fenomeno paranormale o scienza?

Credits: Getty Images

18 Maggio 2023

Redazione 105

Che si tratti di percezione extrasensoriale, vedere persone non più in vita o la straordinaria capacità di tua madre di “sentire” il proprio figlio a km di distanza, conosciamo tutti il concetto leggendario di "sesto senso". Esso è diventato una scorciatoia per assumere veri e propri poteri sovrumani: un senso in più, oltre ai cinque normali, con cui percepire il mondo in un modo che la maggior parte delle persone non potrebbe nemmeno immaginare.

Tuttavia, chiunque chieda a uno scienziato se esiste qualcosa che abbia a che fare con il "sesto senso" riceverà sempre un’unica: no. A patto che non abbia nulla a che fare con un fenomeno paranormale. Esiste infatti un sesto senso, praticamente tutti lo abbiamo, e si chiama propriocezione, o cinestesia. Cercando uno dei termini online si possono vedere le parole usate in modo abbastanza intercambiabile, ma in realtà si tratta di fenomeni piuttosto diversi, sebbene fortemente interconnessi tra loro. 

La propriocezione e la cinestesia sono infatti due abilità che lavoravano a stretto contatto per rendere possibile un qualsiasi semplice movimento, come per esempio rispondere al comando di chiudere gli occhi e mettersi la mano in testa, ma ognuna gioca un ruolo molto diverso: in termini semplici, e riprendendo l’esempio di cui sopra, la propriocezione ci dice dove si trovavano la mano e la testa nello spazio, mentre la cinestesia ci dice come per spostarli uno sopra l'altro.

"La propriocezione può essere considerata come una consapevolezza cognitiva del proprio corpo nello spazio", spiega Ronald Sahyouni in un video esplicativo per la Khan Academy. "Il tuo senso dell'equilibrio [e] il tuo senso della posizione sono... curati dal tuo senso propriocettivo. La cinestesia, d'altra parte, è un po' più comportamentale, è il senso che entra in gioco quando decidi di mettere un piede davanti all'altro, o di far oscillare una mazza per colpire una palla da baseball: la costante consapevolezza della posizione e del movimento delle varie parti del tuo corpo, alimentata dal tuo cervello grazie a neuroni speciali, noti in modo leggermente confuso come propriocettori, che si trovano nelle articolazioni e nei muscoli.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su