TUTTO NEWS

Come influisce la posizione in cui dormi sulla qualità del sonno

Secondo l'esperto, ciò che ci porta a scegliere quella posizione è la familiarità associata al sonno

Come influisce la posizione in cui dormi sulla qualità del sonno

Credits: Getty Images

19 Maggio 2023

Redazione 105

Raggiungere le tanto agognate 8 ore di sonno è fondamentale per svegliarsi riposati e iniziare bene la giornata. Purtroppo, "dormire bene" è un concetto che va oltre la durata del tempo trascorso a letto. Un altro fattore cruciale è la posizione che assumiamo a letto durante il sonno. Se ci svegliamo con dolori o fastidi in tutto il corpo, il colpevole potrebbe essere proprio la posizione in cui dormiamo.

James Leinhardt, autoproclamatosi "esperto di postura del sonno" sui social media, sostiene questa tesi. In un recente video TikTok diventato virale, James ha rivelato che dormire a pancia in giù è la posizione peggiore in assoluto, definendola addirittura l'incidente d'auto delle posizioni per dormire". Nel video, ha spiegato le ragioni di questa considerazione: "Vedete, state ruotando il collo, lo state torcendo. State alzando la testa e contrastando tutte le curve naturali della vostra spina dorsale".

Quando un utente ha fatto notare che almeno è comoda, Leinhardt ha risposto: "Quando sono sdraiato su questa sedia, mi sento a mio agio per circa 20 minuti, forse mezz'ora al massimo, ma poi la pressione sulla parte superiore dell'osso sacro e l'inclinazione della mia colonna vertebrale mi causano un gran dolore. Alla fine dovrò cambiare posizione, alzarmi e migliorare la mia postura".

Secondo l'esperto, ciò che ci porta a scegliere quella posizione è la familiarità associata al sonno. Quando andiamo a dormire, sembra che sia l'unica posizione familiare in grado di farci addormentare. Ma cosa si può fare in proposito? Per Leinhardt, l'unica soluzione è cercare di cambiare abitudine. A tal fine, saranno necessari tre cuscini: uno da inserire sotto la testa per riempire lo spazio tra l'orecchio e la spalla, il secondo tra le ginocchia e le caviglie per sostenere e stabilizzare l'anca, il terzo da abbracciare per mantenere una maggiore stabilità e ridurre la tendenza a girarsi.

Secondo l'esperto di postura, bastano circa trenta minuti ogni notte per cambiare abitudine e finalmente dormire nel modo corretto, garantendo un sonno più confortevole e salutare.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su