TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
28 Giugno 2023
Redazione 105
Con la frenesia della vita quotidiana, necessitiamo spesso di una pausa e di un momento di relax, meglio ancora se accompagnati da un bel bicchiere di vino. Ma se esistesse un modo per bere meno “senza accorgersene”? Il momento di relax potrebbe prolungarsi e non ci sarebbero alcun tipo di ripercussioni, giusto?
All’Università di Cambridge, un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio sul consumo di alcol, analizzando nello specifico il rapporto tra dimensioni del recipiente e le quantità di bevande ingerite. Quello che è emerso, è che l’uso di bicchieri più piccoli ha ridotto la quantità di vino bevuto di circa il 6,5% e che bere bottiglie più piccole ha ridotto la quantità di vino ingerito del 3,6%.
In Italia, le statistiche del consumo quotidiano di vino sono in leggera flessione: nel decennio 2011-2021 è passata da 14,9 milioni a 12,4 milioni, con un calo di percentuale del 16,8 ed un crollo del 31,3% solo per i consumatori che ne bevono oltre mezzo litro al giorno.
Analisi a parte, i numeri rimangono comunque alti, probabilmente a causa del fatto che la bevanda fa parte di una tradizione culinaria. È sempre difficile rinunciare ad un bel calice di vino per accompagnare il pasto. Quello che però deve essere facile è ricordare di bere sempre con moderazione e perché no, nel caso sperimentare anche la teoria degli studiosi britannici. Magari può aiutarci a “ridimensionare” anche le nostre tradizioni.