Loading

TUTTO NEWS

Alla scoperta della regola dell’1%, come risparmiare responsabilmente

Redazione 105

Tra le tante teorie sul risparmio, ecco che arriva la prima che sembra poter realmente aiutarti a mettere dei guadagni da parte

Il tuo portafoglio è sempre vuoto e sei alla ricerca del modo migliore per risparmiare? Sul web sono presenti teorie e personaggi pronti a raccontarvi come la loro vita sia cambiata dopo aver seguito un metodo in particolare. Tuttavia, nessuno è davvero concreto come la teoria dell’1% di Glenn James. Il metodo di James si basa su una teoria più che precisa, un ragionamento studiato in ogni dettaglio: se la spesa che stiamo per andare ad effettuare dovesse valere più dell’1% del proprio reddito annuo, allora sarà necessario attendere 24 ore esatte prima di procedere all’acquisto.

Secondo l’economista, 24 ore saranno più che sufficienti per ponderare l'acquisto dell’oggetto, per poter riflettere a lungo e rispondere con sincerità a domande quali “Sarà davvero necessario? Funzionale? Esistono alternative di prezzo che non sto considerando? Quale sarà l’uso che ne farò in un prossimo futuro?”.

Secondo James, il tempo richiesto sarà sufficiente per comprendere tutto ciò e per dare un senso all’acquisto che si sta per compiere. L’economista sostiene, però, che esiste un’eccezione: se rientri tra le persone che hanno un reddito personale superiore a 200.000 dollari (193.000 euro) la regola dell’1% per te non è applicabile.

A parte il caso sopra citato, la regola poi è applicabile su chiunque:L’1% è una sorta di checkpoint mentale: un alt, un segnale per fermarsi, ascoltarsi nel tempo dell’attesa prima di compiere l’acquisto per fare il punto su sé stessi e capire quali sono i propri punti deboli ed imparare così a gestire la propria situazione economica e finanziaria, spendendo denaro solo ed esclusivamente per ciò che davvero ci serve”, spiega James.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.