Loading

TUTTO NEWS

I rischi dei baci agli animali domestici: ecco cosa devi sapere

Redazione 105

Sebbene i rischi siano bassi per gli individui sani, alcune categorie dovrebbero prendere ulteriori precauzioni

Alcuni anni fa, una donna di 44 anni si è presentata in ospedale in Giappone con sintomi di meningite batterica, ma i medici non hanno potuto stabilire la causa. Successivamente, la paziente ha ammesso di baciare il muso del proprio cane e di passargli il cibo tra le labbra, causandole un'infezione batterica pericolosa. Sebbene i casi simili siano rari, gli esperti avvertono che le zoonosi domestiche possono passare inosservate e falsare le stime del fenomeno. 

Anche se i rischi sono bassi per le persone in buona salute, alcune categorie dovrebbero prendere precauzioni extra. I bambini hanno maggiori occasioni di contatto con gli animali domestici e sono più a rischio di contrarre infezioni poiché si mettono spesso le mani in bocca dopo aver toccato gli animali. Le persone con problemi al sistema immunitario potrebbero avere complicazioni anche con un'infezione banale che per altri sarebbe facilmente risolvibile con o senza farmaci.

Alcuni esperti evidenziano sul sito The Conversation: “Gli uccelli domestici possono talvolta trasmettere la psittacosi, un’infezione batterica che causa la polmonite. Il contatto con testuggini domestiche è stato collegato a infezioni batteriche dovute al genere Salmonella, in particolare nei bambini. Anche i pesci da tenere in acquario sono stati ricondotti a una serie di infezioni batteriche negli umani”.

Sebbene ci siano poche probabilità di trasmissione dei patogeni se si viene leccati su mani, braccia, gambe e piedi, è importante ricordare che il rischio aumenta se si hanno ferite o se saliva e altri fluidi entrano in contatto con le mucose. Pertanto, di solito si sconsiglia di farsi leccare la faccia dal proprio animale domestico poiché la saliva può facilmente raggiungere le mucose. La pelle è una barriera importante contro gli agenti esterni e fa un buon lavoro nel difenderci dai patogeni trasportati dagli animali.

I proprietari di animali domestici dovrebbero lavarsi le mani dopo il contatto con gli animali, i loro giocattoli, le lettiere e le cucce, precludere l'accesso degli animali a determinati ambienti della casa e assicurarsi di avere tutte le vaccinazioni in regola. In generale, è meglio evitare di farsi leccare la faccia dagli animali domestici.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.