TUTTO NEWS

Un quarto delle persone dorme sul lavoro: ecco perché

Inoltre, un dipendente su quattro (26%) confessa di portare un cuscino al lavoro per ottenere un sonnellino più confortevole

Un quarto delle persone dorme sul lavoro: ecco perché

Credits: Getty Images

20 Ottobre 2023

Redazione 105

Secondo un sondaggio condotto su 2.000 adulti, oltre un quarto (26%) delle persone non riesce ad affrontare la settimana lavorativa senza fare un pisolino durante l'orario di lavoro. 

Sorprendentemente, il picco del sonnellino non avviene nel tardo pomeriggio, ma alle 9:39 del mattino, appena dopo l'inizio della giornata lavorativa, mentre il 65% degli intervistati afferma che la voglia di fare un pisolino si manifesta prima delle 12:00, soprattutto il mercoledì, invece per il 39% degli intervistati, ci vogliono dalle tre alle quattro ore di lavoro prima che venga voglia di fare un pisolino. 

Inoltre, un quarto dei dipendenti (26%) ammette di portare un cuscino sul posto di lavoro per poter fare un sonnellino in modo più confortevole.

Secondo i risultati di un sondaggio condotto da OnePoll su incarico di Nature's Bounty, circa il 46% degli intervistati ritiene necessario un sonnellino prima degli eventi sociali. Non è una cosa insolita, perché alcuni eventi sono più faticosi di altri. Le tre attività che fanno più stancare le persone sono le partite sportive (19%), le fiere di strada (19%) e i festival (18%). 

Inoltre, più di un terzo (34%) degli intervistati ha ammesso di essersi addormentato durante un evento a causa di una notte insonne ed a loro si aggiunge anche un 62% degli intervistati rischia di perdere un'importante occasione, come un colloquio di lavoro o un matrimonio, a causa di un sonnellino o un colpo di sonno.

Gli eventi più comuni che le persone hanno perso includono una partita sportiva (30%), un incontro con gli amici (28%), una festa di compleanno (28%) e una cena di famiglia (28%).

Ma non finisce qua, secondo lo stesso sondaggio il 43% ammette di essersi appisolato nel bel mezzo di questi eventi, complessivamente si parla sempre di sonnellini che non vanno oltre 60 minuti.

Le persone hanno schiacciato un pisolino anche in luoghi insoliti, tra cui un cinema (24%), un bar o un ristorante (24%), uno studio medico (23%) e persino un museo o una galleria d’arte (22%). In media le persone vengono risvegliate dal loro pisolino due volte alla settimana, di solito dal partner/coniuge (36%) o da un collega (35%).

Secondo i risultati di un sondaggio, a volte i pisolini non fanno sentire le persone riposate, per tanto quasi la metà (45%) degli intervistati ha riferito di essersi svegliati spesso dopo un sonnellino sentendosi peggio di prima, fatto che potrebbe essere influenzato dal fatto che la persona media in questo sondaggio dorme in modo insufficiente tre giorni alla settimana, con difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati. 

Le principali cause di questo cattivo sonno sono state le temperature scomode della stanza (34%), l'ansia anticipatoria (33%) e l'utilizzo dei social media prima di andare a letto (30%).

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su