TUTTO NEWS

Svelato il mistero: ecco perché nei supermercati non ci sono finestre

Inoltre, gli unici due ingressi ai supermercati sono l'entrata e l'uscita, situati in fila nella stessa area

Svelato il mistero: ecco perché nei supermercati non ci sono finestre

Credits: Getty Images

23 Ottobre 2023

Redazione 105

Se ci avete fatto caso, ve lo sarete chiesto, se non ci avete fatto caso, dopo averlo saputo non entrerete mai più in un supermercato senza notare che all’interno non ci sono finestre.

Partendo dal presupposto che, come non è casuale il fatto che appena varcata la soglia, il primo reparto che ti troverai davanti è quello della frutta e verdura, o che, quando sei alla cassa sarai circondato da snack, anche l’assenza delle finestre cela dietro una sua motivazione.

Le scelte appena menzionate e tutte quelle che ti verranno in mente, sono state studiate accuratamente con l’unico obiettivo di influenzare il comportamento d’acquisto del consumatore, usufruendo della psicologia e della praticità. 

La ragione principale per cui i supermercati evitano finestre è legata allo spazio; infatti, le pareti continue forniscono un ampio supporto per l'installazione di scaffali, consentendo una maggiore esposizione di prodotti e un assortimento più ampio. Pertanto l’introduzione di finestre, ridurrebbe lo spazio disponibile per l'esposizione dei prodotti, compromettendo l'efficienza della vendita al dettaglio.

Oltre alla questione dello spazio, la disposizione delle entrate e delle uscite segue una strategia ben definita. Le uniche due aperture sono collocate in fila nello stesso settore, elemento non causale, in questa maniera i clienti sono obbligati a seguire il percorso guidato all’interno del negozio, percorrere più corridoi e passare davanti a prodotti che potrebbero non essere nella loro lista della spesa. 

Questo aumento del percorso di acquisto aumenta fa parte di una strategia di design e marketing finalizzata a massimizzare la vendita e influenzare il comportamento d'acquisto dei consumatori, così facendo alla fine di ogni spesa, con alte probabilità giunti alla cassa all’interno del carrello saranno presenti dei prodotti che non erano nella mente del consumatore quando è entrato nel supermercato.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su