TUTTO NEWS

Sesso nella coppia: la frequenza ideale per una relazione felice

Cosa non deve mancare nella sfera sessuale di una coppia per avere una relazione duratura? Tutte le teorie degli esperti

Sesso nella coppia: la frequenza ideale per una relazione felice

Credits: Getty Images

09 Novembre 2023

Redazione 105

Per tenere più unita la coppia è necessario fare l’amore il più possibile”. É questo il consiglio che più spesso si legge o si sente dire, ma ci sono opinioni contrastanti sull’argomento. Anche gli esperti non sono convinti di questa teoria e per questo alcuni di loro hanno deciso di condurre degli studi per approfondire l’argomento.

Cinque anni fa, l'esperto in psicologia David Frederick della Chapman University (USA) ha condotto una ricerca su un ampio campione di coppie che avevano una relazione di lunga durata, arrivando alla seguente conclusione: “Più di un terzo delle coppie che abbiamo studiato aveva mantenuto viva la passione, anche dopo un decennio o due di relazione, e la soddisfazione sessuale era più alta tra le persone che facevano sesso più frequentemente, praticavano più sesso orale, avevano orgasmi più soddisfacenti, attuavano una varietà di atti sessuali, si prendevano il tempo per creare uno stato d'animo favorevole al sesso e avevano una comunicazione sessuale efficace”.

Tuttavia, esiste sempre l’eccezione: un ampio studio condotto in Germania su 2.814 coppie da Claudia Schmiedeberg dell'Università di Monaco ha portato a risultati differenti. La soddisfazione sessuale è stata valutata in coppie giovani e di mezza età, evidenziando una crescita del desiderio nel primo anno di matrimonio o convivenza, per poi diminuire gradualmente e  in modo costante negli anni successivi. Ciò che emerge dallo studio, è che la diminuzione non sembrava dipendere dalla frequenza dei rapporti sessuali, perché la gratificazione sessuale risultava diminuire nel tempo anche se la frequenza era elevata. 

Come si può notare, l’argomento è oggetto di controversie, ma in linea generale, gli studiosi concordano sui benefici che apporta l’atto sessuale. Ma entrando nello specifico, perché le coppie arrivano a lasciarsi? E quali sono gli elementi che non devono mancare all’interno di un rapporto?

Una possibile spiegazione arriva da Emmanuele Jannini, sessuologo e docente all'Università dell'Aquila: “Noi studiosi diciamo che una coppia che non lo pratica è come se fosse muta e sorda, ma ciò non toglie che due partner possano stare bene insieme anche senza quel canale di comunicazione. È vero che molte coppie "scoppiano" perché non c'è più intesa sessuale, ma vuol dire che non sono riuscite a trovare altri modi per comunicare. Non mi stupisce che le ricerche in questo campo diano risultati contrastanti”.

Perché tutto funzioni al meglio, è essenziale che i due partner concordino sulle proporzioni degli elementi della loro relazioni, sia nella sfera intima che in altri aspetti della vita. Secondo un’antica teoria, quello che non deve mai venire a mancare all’interno di un rapporto ideale è l’intimità, l’impegno, la passione e per ultimo, ma non meno importante, il desiderio sessuale.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su