105 FRIENDS
TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
21 Dicembre 2023
Redazione 105
Un recente studio condotto dall’Università di Bergen in Norvegia e pubblicato sulla rivista Nature ha portato alla luce l’incredibile impatto che una corretta alimentazione può avere sulla longevità delle persone, suggerendo che modificare la dieta a 40 anni potrebbe aggiungere preziosi anni alla vita. Del resto si sa che cambiare dieta e avere uno stile di vita sano, facendo attività fisica regolarmente e dormendo le giuste ore di sonno, può migliorare notevolmente la vita delle persone.
Il ricercatore di Sanità pubblica, Lars Fadnes, ha guidato la ricerca che coinvolgeva oltre 460.000 individui, sia uomini che donne. La chiave dello studio era esaminare l’effetto di diverse diete sulla vita delle persone nel tempo, considerando anche altri fattori di uno stile di vita sano, come l’attività fisica regolare e un adeguato riposo notturno. Seguendo le linee guida alimentari del 2016 in Inghilterra, che raccomandano un’assunzione giornaliera di cinque porzioni di frutta, la riduzione di grassi e sale nei cibi, e un aumento del consumo di legumi e cereali, si è notato un notevole impatto sulla prospettiva di vita.
Coloro i quali hanno adottato questa dieta dopo i 40 anni hanno registrato un aumento significativo dell’aspettativa di vita: 8,9 anni negli uomini e 8,6 nelle donne. Inoltre l’introduzione del pesce nella dieta ha dimostrato di essere particolarmente benefica, aggiungendo addirittura 10 anni alla prospettiva di vita. Gli esperti sottolineano che apportare modifiche positive alla propria dieta anche dopo i 40 anni può portare a guadagnare anni preziosi di vita. Questa ricerca offre un’ulteriore conferma dell’importanza della dieta e dello stile di vita nella promozione della salute e della longevità, incoraggiando le persone a considerare le scelte alimentari come un investimento nel loro benessere futuro.