TUTTO NEWS
Posta sui social la foto del piatto: le arriva un conto da 50.000 euro
Ora il ristorante ha rivisto il suo sistema di ordinazione per consentire solo a persone entro una certa distanza di effettuare ordini tramite i codici QR
In un ristorante a Kunming, nel sud-ovest della Cina, una serata fuori con gli amici si è trasformata in un’esperienza costosa per una donna di nome Wang. Dopo aver condiviso su WeChat una foto del suo delizioso piatto, la sua serata culinaria è precipitata in un’avventura finanziaria imprevista. La protagonista dell’incidente non si era accorta che la foto conteneva, accidentalmente, il codice QR del tavolo.
Questo dettaglio apparentemente insignificante avrebbe avuto conseguenze sproporzionate, dato che ha portato a un conto totale di 430.000 yuan (circa 50.000 euro). La condivisione del codice QR ha infatti permesso a chiunque di effettuare ordini dal suo tavolo, senza che lei ne fosse a conoscenza. Uno degli anonimi seguaci di Wang su WeChat ha sfruttato l’opportunità e ha ordinato una quantità impressionante di cibo: 2.580 porzioni di calamari, 1.850 porzioni di sangue d’anatra e 9.990 porzioni di pasta ai gamberetti.
Fortunatamente la donna ha notato l’inconveniente prima ancora di ricevere il conto mastodontico. Tuttavia qualcun altro sembrava essere stato più rapido e aveva già piazzato gli ordini mentre lei si trovava sotto un’ondata di piatti. Il ristorante, riconoscendo l’accaduto, l’ha prontamente spostata su un tavolo diverso per filtrare gli ordini fraudolenti.
Dimostrando poi comprensione per l’errore della cliente, il ristorante ha scelto di non farle pagare il conto extra. La donna è stata dunque “graziata” dagli oneri finanziari di questa situazione insolita. Dopo questa singolare vicenda, il ristorante ha riveduto il suo sistema di ordinazione. Ora sono state implementate misure per consentire solo a persone entro una certa distanza dal ristorante di effettuare ordini tramite i codici QR, riducendo così la probabilità di ripetizione di errori simili.