Tutto news
Credits: Instagram @amadeusonoio
02 Febbraio 2024
Redazione 105
Manca sempre meno all’inizio della 74esima edizione del Festival di Sanremo e gli italiani sono pronti per riunirsi davanti alla tv per seguire in diretta la kermesse canora. Quest’anno ci saranno 30 artisti in gara e il Festival andrà in onda dal 6 al 10 febbraio. Ma in che modo vengono scelti i big in gara a Sanremo?
È una delle domande più quotate tra gli italiani, da sempre curiosi e affascinati da ciò che accade dietro le quinte del Festival. Come è facile immaginare, il processo di selezione degli artisti che parteciperanno alla kermesse canora prevede misure rigorose che coinvolgono molteplici componenti. La direzione artistica del Festival, in collaborazione con la Rai, esamina attentamente le numerose proposte provenienti dall'industria musicale e ne valuta la validità e coerenza con il clima del Festival.
Sono numerosissimi gli artisti che ogni anno si candidano per partecipare a Sanremo, ecco perché la selezione è molto rigida. La scelta dei cantanti si basa su vari criteri, tra cui la popolarità, la qualità della produzione, il potenziale successo commerciale e discografico e il talento musicale. Oltre a questo, vengono presi in considerazione anche la personalità dell’artista, lo show che propone, la sua capacità di generare appeal e cosa può portare di nuovo al Festival.
Quelle appena citate sono solo alcune delle caratteristiche fondamentali che ogni artista dovrebbe soddisfare per prendere parte al Festival della canzone italiana più atteso dell’anno. Tuttavia, è importante sapere che il processo di selezione può cambiare di anno in anno. A volte, il team artistico può estendere inviti personali a determinati artisti in base a valutazioni e considerazioni specifiche.