Tutto News
Credits: Getty Images
29 Marzo 2024
Redazione 105
Quando ci si prepara per una vacanza, la scelta del colore della valigia potrebbe sembrare una questione secondaria, ma secondo esperti come il blogger di viaggi Johnny Jet, può fare la differenza tra una vacanza senza intoppi e il rischio di perdere i propri effetti personali. E c’è un colore in particolare da evitare: il nero. Il motivo per cui le valigie rigide di colore nero non dovrebbero essere usate è piuttosto semplice: la loro diffusione le rende anonime e difficili da distinguere tra le altre, aumentando così la probabilità di scambi, smarrimenti e furti.
Questo è quanto ha sottolineato un dirigente del settore bagagli, confermando che le valigie nere rigide sono considerate il tipo predefinito di bagaglio. Per ridurre al minimo il rischio che la propria valigia venga smarrita o rubata, Jet suggerisce di optare per colori sgargianti o di aggiungere accessori che rendano il proprio bagaglio unico e facilmente identificabile. Le classiche targhette di riconoscimento con i dati del proprietario sono un buon punto di partenza, ma anche toppe e adesivi possono essere utilizzati per personalizzare la valigia.
Quando si tratta di difendersi dai malintenzionati, è importante proteggere il proprio bagaglio con lucchetti di alta qualità e prestare attenzione alla sua collocazione durante i momenti di attesa. Troppo spesso i viaggiatori si distraggono o lasciano incustodite le proprie valigie, creando opportunità per i ladri.
Ma non è solo la valigia principale che va presa in considerazione. Anche le borse e gli zainetti contenenti oggetti personali come documenti, smartphone e portafoglio richiedono attenzione. In questo caso è consigliabile prediligere colori scuri e poco vistosi per non attirare l’attenzione dei borseggiatori. Queste precauzioni per proteggere i propri effetti personali durante i viaggi possono fare la differenza tra una vacanza tranquilla e il rischio di inconvenienti spiacevoli. Con un po’ di attenzione, è possibile ridurre significativamente la probabilità di smarrimenti, scambi o furti, permettendo così di godersi appieno l’esperienza di viaggio.