Tutto News
Internet in Amazzonia con Musk, ma gli effetti sono inaspettati
Si pensava potesse dare vantaggi, ma non si era calcolata l’altra faccia della medaglia
L’avvento di Internet nella remota comunità Marubo dell’Amazzonia, reso possibile dai satelliti Starlink di Elon Musk, ha scosso profondamente le fondamenta di una società che ha vissuto isolata per secoli. Se inizialmente l’accesso alla rete sembrava promettere vantaggi come la comunicazione con i parenti lontani e l’accesso a risorse informative, ora emerge una realtà ben diversa.
Secondo i resoconti, dopo nove mesi dall’introduzione di Internet, la tribù Marubo mostra segni di dipendenza e apatia. Gli abitanti, anziani e giovani, sono costantemente incollati ai loro smartphone, trascorrendo ore sui social network, a leggere notizie sul web o a giocare a videogiochi. Questo cambiamento repentino e massiccio ha destabilizzato gli equilibri sociali e culturali della comunità, generando preoccupazioni riguardo alla perdita delle tradizioni e alla mancanza di produttività.
L’anziana Tsainama Marubo ha espresso con preoccupazione il senso di smarrimento che pervade la tribù. Ha descritto i suoi compagni di villaggio come persone trasformate, diventate “pigre” e distaccate dal mondo reale. L’Internet veloce è arrivato come un “lampo” nelle loro vite, portando con sé una serie di conseguenze negative, tra cui la dipendenza dai dispositivi digitali e la perdita di interesse per le attività quotidiane.
La “rivoluzione” digitale è stata così rapida da non concedere alla comunità il tempo necessario per adattarsi e comprendere appieno le implicazioni della tecnologia. Ciò ha portato a una serie di problemi, tra cui l’accesso a contenuti dannosi come videogiochi violenti, truffe digitali e disinformazione. Questi fenomeni hanno minato ulteriormente la coesione sociale e culturale della tribù, mettendo a rischio la trasmissione delle tradizioni e dei valori ancestrali.
Nonostante le sfide incontrate, però, la tribù Marubo sembra determinata a non rinunciare a Internet. Anche se consapevoli dei rischi e delle conseguenze negative, gli abitanti vedono ancora la rete come una fonte di connessione con il mondo esterno e di opportunità di apprendimento. Tuttavia è chiaro che è necessario trovare un equilibrio tra l’uso responsabile della tecnologia e la preservazione delle tradizioni culturali e dei valori comunitari.