105 FRIENDS
Tutto News
Credits: Getty Images
07 Giugno 2024
Redazione 105
Numerosi fattori legati allo stile di vita e a condizioni di salute sono stati associati a un aumento del rischio di disfunzione erettile, ma esiste ancora una teoria errata che viene attribuita all'impotenza maschile. Questa difficoltà nel raggiungere o mantenere un'erezione durante l'attività sessuale, nota come disfunzione erettile, interessa circa 30 milioni di uomini negli Stati Uniti.
Sebbene l'età sia spesso il fattore principale nello sviluppo di questa condizione, molti uomini sperimentano qualche grado di impotenza nel corso della loro vita. Anche se esistono numerose soluzioni, dai supplementi naturali ai farmaci fino a modifiche mirate dello stile di vita, le possibili cause della disfunzione erettile sono molteplici. Ma la frequenza e l'intensità della masturbazione sono davvero tra queste?
La risposta breve? No, la disfunzione erettile non è causata da un'eccessiva (o insufficiente) masturbazione. Ma perché così tante persone continuano a credere a questa teoria?
L'idea alla base è che indulgere troppo nella masturbazione possa causare impotenza. Allo stesso modo, si ritiene comunemente che guardare troppi film pornografici possa ostacolare la funzione erettile. Dopo l'eiaculazione, il corpo attraversa un periodo refrattario naturale, durante il quale è difficile ottenere un'altra erezione immediatamente
Anche se non esiste un intervallo di tempo universale, gli uomini possono impiegare da pochi minuti a un'intera giornata prima di poter sperimentare nuovamente un'erezione e l'eccitazione sessuale. Per questo motivo, molti credono che troppe eiaculazioni da masturbazione possano prolungare questo stato – ovvero, più climax autoindotti, più tempo trascorso nel periodo refrattario, influenzando potenzialmente la capacità di una persona di esibirsi sessualmente.
Tuttavia, né un eccesso di masturbazione né la visione di porno sono stati scientificamente collegati a un aumento della prevalenza di disfunzione erettile. In realtà, uno studio suggerisce che gli uomini sperimentano un periodo refrattario più lungo dopo un rapporto sessuale con un partner rispetto alla masturbazione solitaria. Mentre sarebbe semplice attribuire l'impotenza a un solo problema (e auspicabilmente curabile), la maggior parte dei casi di disfunzione erettile è solitamente causata da una combinazione di fattori.