Loading

Tutto News

Come riconoscere un’immagine falsa sul web: guida pratica

Redazione 105

Non tutto quello che circola sul web è reale. Ecco come capire se sei davanti a un'immagine fak

Negli ultimi anni con il boom dei social media e dell’informazione digitale è diventato purtroppo comune imbattersi, navigando sul web, in fake news di ogni tipo, accompagnate spesso da immagini altrettanto false. Queste ultime però, proprio per le loro qualità visive, risultano per il navigatore un po’ distratto particolarmente impattanti. Dal “vedo” al “condivido” il passo è breve, e la frittata è fatta. In alcuni casi, però, grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale, anche agli utenti più attenti e meticolosi può succedere di lasciarsi convincere da queste realtà immaginarie: “Se non vedo non credo, ma se vedo…”.

Un problema che quindi, va da sé, non è certo di poco conto, soprattutto se riguarda questioni particolarmente delicate. Il meccanismo è in alcuni casi del tutto casuale: qualcuno decide di pubblicare una foto falsa (riguardante eventi, personaggi famosi, personaggi meno famosi e così via) che per qualche motivo diventa virale e si diffonde a macchia d’olio, spesso degenerando in un chiacchiericcio fuori controllo.

Il miglior argine a queste derive è senza dubbio l’educazione all’utilizzo dei social media, per giovani e meno giovani, ma esistono anche alcuni strumenti che possono aiutarci a non cadere nell’inganno delle immagini fake. Si tratta di tool di facile utilizzo, necessari soprattutto – ma non solo  - nel caso in cui non si abbia molta dimestichezza con la ricerca delle fonti e la valutazione della relativa affidabilità

Uno di questi è senza dubbio il Fact Check Explorer di Google, disponibile dal 2019 e in grado di verificare l’attendibilità di notizie e immagini. Utilizzarlo è semplice: basta scrivere una parola chiave o caricare un’immagine sul motore di ricerca che compare nella schermata iniziale per visualizzare l’elenco di foto e notizie soggette a verifica; i risultati della ricerca sono elencati in base alla data di pubblicazione e includono il nome dell'organizzazione che ha condotto il fact check e la valutazione: vere, false, senza contesto e così via.

Per capire il contesto delle foto e verificarne quindi l’attendibilità è possibile anche utilizzare un’altra funzione: basta cliccare sui tre puntini che compaiono accanto a un’immagine nei risultati di Google Immagini e selezionare il tasto “Informazioni su questa immagine”. Da qui è possibile visualizzare:

  • La cronologia dell’immagine, quindi capire se sono state pubblicate in precedenza da altre pagine web
  • Come altre fonti descrivono la stessa foto
  • Quando disponibili, i metadati attribuiti alla stessa

Prima di diffondere qualsiasi tipo di notizia è bene accertarsi che non sia una “bufala”, come atto di responsabilità verso sé stessi e gli altri: iniziare a usare gli strumenti che il web mette a disposizione è un primo importante passo contro la disinformazione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.