Loading

Tutto News

Tolleri il tradimento? Potresti essere toliamoroso

Redazione 105

Accettare che il partner abbia altre relazioni, senza però saperlo “ufficialmente”. Una forma relazionale diffusa, che oggi ha un nome

Ebbene sì, avete letto bene: “toliamore”, non “poli”. Si tratta di un neologismo che definisce una pratica relazionale molto diffusa, ma poco raccontata. Se il poliamore consiste nell’accettare che il partner abbia contemporaneamente più di una relazione, il toliamore apre in qualche modo a nuove esperienze, ma in modo silente. Una “pratica” che, pur trovando solo di recente una definizione, non è certo inedita. 

Ne ha parlato il giornalista Dan Savage, citato dal New York Post: “Toliamoroso significa che una persona è disposta a chiudere un occhio su un lap dance o una breve relazione dopo anni di matrimonio”, l’importante – sottolinea - è che non smetta di dimostrare il proprio amore e il proprio impegno alla partner, rendendo così più accettabile il tradimento (“toli”, dal latino “tolero” – tollerare - e “amor”). 

A differenza del poliamore o di altre forme relazionali in un modo o nell’altro più “aperte”, inoltre, nel toliamore la possibilità di trarre piacere al di fuori delle mura domestiche non è ufficializzata. Non si dice, non si discute, semplicemente si fa e si accetta, in una sorta di tacito accordo.

Sul tema è intervenuta anche Marie Thouin, coach di relazioni, che all’Huffington Post ha sottolineato alcune “controindicazioni” di questo tipo di approccio. Da una parte la possibilità che nelle società meno avanzate dal punto di vista dell’uguaglianza di genere si possa finire per dare per scontato che le donne accettino l’infedeltà dei mariti pur restando monogame. Dall’altra, la “trappola” della dipendenza economica: una donna non indipendente dal punto di vista finanziario potrebbe essere più propensa a tollerare determinati comportamenti. 

Tuttavia, ha aggiunto l’esperta, nelle società con un orientamento più progressista e paritario, questo approccio è ormai sdoganato è dà a entrambi i membri della coppia la possibilità di sperimentare e sperimentarsi al di fuori del nucleo familiare senza turbare l’armonia della relazione.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.