Tutto News

Sindrome sorella maggiore: cos’è e come si manifesta?

La sindrome della sorella maggiore è qualcosa che colpisce il primogenito nelle relazioni familiari: ecco spiegato il trend di TikTok

Sindrome sorella maggiore: cos’è e come si manifesta?

Credits: Getty Images

11 Luglio 2024

Redazione 105

Sui social girano da tempo diversi meme che descrivono le difficoltà che un sorella maggiore affronta nella vita, non solo familiare. Si tratta, in tutti i casi, di video di TikTok che svelano il livello unico di responsabilità che deriva dall'essere la grande della famiglia e che sta diventando un vero successo online. Ma cos’è esattamente la sindrome della figlia maggiore?

Mentre l'hashtag corrispondente ha accumulato un'enorme quantità di visualizzazioni su TikTok (299 milioni, per l'esattezza), la sindrome della sorella maggiore esiste anche nella vita reale. Sebbene questa non sia una condizione psicologica o un'etichetta ufficialmente riconosciuta, in molti convengono che essere una figlia maggiore o una sorella femmina più grande equivalga generalmente a raccogliere il carico psicologico di tutta la famiglia, svolgere un lavoro emotivo per la famiglia stessa senza dimenticarsi di occuparsi anche dei lavori domestici. Fondamentalmente, un enorme livello di responsabilità per una bambina o un'adolescente, soprattutto quando non ci si aspetta che gli altri fratelli facciano lo stesso.

Secondo la life coach ed esperta di relazioni Michelle Elman, essere il primogenito può avere alcuni svantaggi perché i genitori si stanno ancora adattando all'educazione dei figli, non avendo alcuna esperienza precedente a cui attingere. "Il figlio maggiore è il primo figlio con cui i genitori imparano a crescere i figli e quindi spesso sono più severi, più coinvolti e, man mano che hanno più figli, capiscono cosa funziona e cosa no, ma questo può significare che il figlio più piccolo abbia un'educazione molto diversa dal figlio più grande", afferma Elman.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su