Tutto News

La Cina supera il Sole: creato un reattore da 70 milioni di gradi

Il reattore Tokamak raggiunge i 70 milioni di gradi, superando il calore del Sole per produrre energia pulita e illimitata

La Cina supera il Sole: creato un reattore da 70 milioni di gradi

Credits: Getty Images

17 Settembre 2024

Redazione 105

La Cina ha compiuto un’impresa straordinaria: ha creato un "Sole artificiale" capace di raggiungere una temperatura cinque volte superiore a quella del nucleo della nostra stella. L’esperimento, condotto nel 2022, ha portato il reattore nucleare Tokamak alla cifra record di 70 milioni di gradi, mantenuta per ben 17 minuti. Per fare un confronto, al centro del Sole si raggiungono "solo" circa 15 milioni di gradi.

Questo incredibile risultato è stato ottenuto grazie all’Experimental Advanced Superconducting Tokamak (EAST), un reattore che è costato 700 miliardi di yuan e che rappresenta uno dei progetti più ambiziosi nel campo dell’energia nucleare. L'obiettivo di questa tecnologia è ricreare le condizioni della fusione nucleare, il processo che alimenta le stelle, ma in maniera controllata e più efficiente rispetto al nostro Sole.

Il progetto mira a fornire energia pulita e illimitata, senza produrre scorie radioattive e senza l’utilizzo di combustibili fossili. Un'idea futuristica che promette di rivoluzionare il settore energetico globale. L'energia di fusione, infatti, è considerata da molti la chiave per risolvere la crisi energetica, offrendo una fonte sicura e sostenibile.

Il piano a lungo termine della Cina prevede di rendere questa tecnologia disponibile nelle case entro gli anni '40, nell’ambito del progetto Spherical Tokamak for Energy Production (STEP). Anche altri paesi, come la Gran Bretagna e la Francia, stanno sviluppando iniziative simili, spinti dalla speranza di creare una forma di energia meno pericolosa e più rispettosa dell’ambiente. Siamo di fronte a una nuova era energetica?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su