Loading

Tutto News

Cambio armadio: trucchi per farlo senza stress e nel modo giusto

Redazione 105

Scopri i consigli utili per affrontare il cambio di stagione senza ansia, ottimizzando spazio e tempo, con le dritte di esperti di decluttering

Affrontare il cambio di stagione nell'armadio può sembrare una sfida stressante, soprattutto quando ci si ritrova a dover mettere via i vestiti leggeri e far spazio ai capi più pesanti. Tuttavia, conoscere i giusti "trick" può rendere tutto più facile. Nonostante anni di decluttering (letteralmente “liberarsi del disordine”), il cambio di stagione resta un'impresa per molti, ma con qualche trucco si può evitare di essere sommersi da vestitini e top estivi mentre il freddo avanza.

La prima domanda che sorge è: da dove partire? «Con l’arrivo della nuova stagione, pensiamo al cambio di stagione come a qualcosa di faticoso e stressante. In realtà, riorganizzare l’armadio è un'ottima opportunità per ottimizzare il proprio guardaroba», afferma Erika Grazia Lombardo, nota su Instagram come @armadiodigrace. Con i suoi consigli, ha saputo guidare chiunque desideri migliorare l’organizzazione degli spazi, eliminando il superfluo e ottimizzando ogni angolo dell’armadio. 

I passi fondamentali da seguire per il cambio di stagione sono:

1. Catalogare 

Uno degli aspetti fondamentali del cambio armadio è la catalogazione. Suddividere i capi per tipologie – come maglioni, pantaloni e giacche – permette di mantenere tutto in ordine e facile da recuperare. Le scatole con etichette identificative sono indispensabili per i capi fuori stagione, proteggendoli dalla polvere e consentendo di ritrovarli facilmente al prossimo cambio di stagione.

2. Soluzioni salvaspazio

Le case moderne sembrano sempre più piccole, ma i vestiti continuano a moltiplicarsi. Per questo, le soluzioni salvaspazio sono essenziali. Grucce sottili in velluto, ideali per evitare lo scivolamento degli abiti, e le bag in plastica che eliminano l’aria dai capi voluminosi riducendone l’ingombro fino all'80%, sono solo alcuni esempi di come ottimizzare lo spazio.

3. Tutto al suo posto

Accessori come sciarpe, cinture e foulard possono creare caos se non riposti correttamente. I contenitori modulari da inserire nei cassetti sono la soluzione perfetta per mantenere tutto in ordine e sfruttare anche la parte più bassa dell’armadio, spesso trascurata.

4. Rispetto per i capi

Alcuni vestiti meritano di essere trattati con cura, anche fuori stagione. Per i capi delicati, i sacchi contenitore da appendere sono ideali: consentono di aspirare l’aria dai capi imbottiti e mantenere in forma abiti e cappotti senza pieghe.

5. Protezione dai nemici del guardaroba

Le tarme sono un incubo per ogni guardaroba. Prima di archiviare maglioni e cappotti, assicurati che siano perfettamente puliti e asciutti, e utilizza un buon antitarme per evitare spiacevoli sorprese.

6. Gestione delle scarpe

Le scarpe occupano spazio prezioso. Evita di tenere ogni paio nella sua scatola e opta per contenitori specifici. Prima di riporle, una pulizia accurata è d’obbligo: usa kit di pulizia ad asciugatura rapida per preservarle al meglio.


Per un cambio armadio perfetto, non dimenticare accessori utili come un portaoggetti da appendere, ideale per organizzare piccoli oggetti, dai bijoux alle sciarpe, che rischiano di andare perduti nei cassetti.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.