Tutto News
Credits: Getty Images
01 Ottobre 2024
Redazione 105
Essere single spesso viene visto come una condizione temporanea, un periodo da superare in attesa di trovare la “persona giusta”. Ma chi l’ha detto che bisogna per forza avere un partner per essere felici? Numerosi studi dimostrano che chi è single può godere di numerosi vantaggi che chi è in coppia a volte si dimentica. Scopriamoli insieme.
Uno dei primi benefici dell’essere single è l’essere più aperti alle possibilità della vita. La dottoressa Niloo Dardashti, psicologa ed esperta di relazioni, sostiene che quando si è soli, si diventa automaticamente più autosufficienti e più disposti a vivere nuove esperienze. Non ci sono vincoli o compromessi che possono trattenerti, sei libero di inseguire le tue ambizioni e affrontare nuove avventure senza ostacoli. In questo modo, la tua vita diventa completamente tua, consentendoti di correre rischi, incontrare nuove persone e immergerti in situazioni imprevedibili.
Inoltre, essere single permette di mantenere più facilmente i rapporti con gli amici. Quante volte hai visto un amico sposato o con figli che fatica a trovare il tempo per una cena o una semplice telefonata? Avere un partner e costruire una famiglia richiede tempo e dedizione, elementi che inevitabilmente sacrificano altre relazioni. Essere single offre la libertà di dedicare tempo e attenzione agli amici e alle attività che ami, senza dover fare i conti con compromessi o doveri familiari.
Ma c’è di più: essere single ti dà l'opportunità di entrare in contatto con te stesso e capire realmente cosa desideri dalla vita. La dottoressa Dardashti sottolinea come spesso nelle relazioni si tende a perdere una parte di sé, smettendo di fare le cose in modo indipendente. Al contrario, quando si è soli, si crea lo spazio per comprendere cosa conta davvero e cosa ci rende felici. La psicologa Jenny Taitz aggiunge: "Questo è un momento cruciale per chiarire ciò che apprezziamo, cosa ci ispira e quali sono i nostri veri obiettivi"