Tutto News
“Il coniuge vi trascura a letto? Potete chiedere l’addebito”
Tra gli obblighi coniugali esiste quello di “assistenza morale”, che in questa circostanza verrebbe meno
“Il partner vi trascura a letto? Potete chiedere l’addebito”. Lo spiega con chiarezza in un reel pubblicato su Instagram l’avvocato Angela Auriemma, divorzista specializzata in diritto di famiglia.
“Il partner è al telefono h24 anche mentre siete a letto. Può considerarsi tradimento?”, domanda all’inizio del video. E risponde: “È sicuramente una violazione degli obblighi di assistenza morale perché in quel momento, soprattutto se la condotta è reiterata nel tempo, sta trascurando il rapporto coniugale”. “Dunque” – conclude – “se vi state chiedendo ‘può essere domandato l’addebito anche nel caso in cui lui è sempre al telefono ed evita contatti intimi?’. La risposta è sì”.
Con “addebito” si intende, in sede di separazione, l’attribuzione della responsabilità della fine del matrimonio.
Nella didascalia del post l’esperta cita poi gli obblighi tra i coniugi: Fedeltà; Assistenza morale;
Assistenza materiale; Collaborazione nell’interesse della famiglia e la coabitazione (eccetto casi particolari su cui c’è pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite).
Il video ha dato il via a un acceso dibattito: “Come si fa a dimostrare ciò? Bisogna istallare telecamere? Perché io posso dire la mia, lui la sua e quindi negare”, ha chiesto qualcuno tra i commenti. “Anche se non sei sposato ma hai figli vale la solita cosa.. O ti puoi avvalere di questa cosa solamente se sei coniugato di diritto?”, domanda qualcun altro. E ancora: “Oddio che follia le relazioni e i matrimoni... Ancora più folli sono le usanze culturali a cui crediamo..”.