Tutto News
I migliori film di sempre secondo Martin Scorsese
Nella lista stilata dal regista statunitense ci sono quattro film italiani. Il più recente risale al 1968
Ogni 10 anni, Sight and Sound, rivista del British Film Institute (associazione per la promozione e la conservazione dei film), fa un sondaggio tra centinaia di registi di tutto il mondo per aggiornare la classifica dei film più belli di sempre.
L’ultimo update risale al 2022 e tra i votanti non poteva certo mancare Martin Scorsese, considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema. Per l’occasione avrebbe dovuto scegliere 10 lungometraggi; in realtà ne indicò 15. Nella lista ci sono ben quattro film italiani e il più “recente” risale al 1968.
Prendete carta e penna:
- 2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey), regia di Stanley Kubrick (1968)
- 8½, regia di Federico Fellini (1963)
- Cenere e diamanti (Ashes and Diamonds), regia di Andrzej Wajda (1958)
- Quarto potere (Citizen Kane), regia di Orson Welles (1941)
- Il diario di un curato di campagna (Journal d'un curé de campagne), regia di Robert Bresson (1951)
- Vivere (Ikiru), regia di Akira Kurosawa (1952)
- Il Gattopardo, regia di Luchino Visconti (1963)
- Ordet - La parola (Ordet), regia di Carl Theodor Dreyer (1955)
- Paisà, regia di Roberto Rossellini (1946)
- Scarpette rosse (The Red Shoes), regia di Michael Powell e Emeric Pressburger (1948)
- Il fiume (The River), regia di Jean Renoir (1951)
- Salvatore Giuliano, regia di Francesco Rosi (1962)
- Sentieri selvaggi (The Searchers), regia di John Ford (1956)
- I racconti della luna pallida d'agosto (Ugetsu Monogatari), regia di Kenji Mizoguchi (1953)
- La donna che visse due volte (Vertigo), regia di Alfred Hitchcock (1958)
La classifica complessiva, stilata dalla rivista tenendo conto dei voti di tutti i registi che hanno partecipato, vede al primo posto 2001: A Space Odyssey di Stanley Kubrick; al secondo di Citizen Kane di Orson Welles e al terzo The Godfather, di Francis Ford Coppola.