È ora di cambiare lavoro? Ecco i segnali da non sottovalutare
Per quanto difficile, a volte dire “basta” è necessario. Ecco come capire se è arrivato il momento di dare una svolta alla tua vita
Credits: Getty Images
14 Ottobre 2024
Redazione 105
Il lavoro occupa gran parte della nostra quotidianità e può avere un enorme impatto sulla nostra salute mentale e fisica. In bene e in male.
Per i più fortunati lavorare è addirittura un piacere. Per molti altri, al contrario, può assumere i contorni di una specie di tortura e - nel peggiore dei casi - portare al burnout. Come capire se è arrivato il momento di mollare tutto e cambiare vita? Ecco alcuni segnali da non trascurare:
Routine sempre uguale: ogni giorno è identico a quello precedente (e a quello successivo).
Nessuna variazione di stipendio, che resta sempre basso nonostante le tue competenze e il tuo impegno meriterebbero una maggiore gratificazione
Passano gli anni, ma il tuo ruolo è sempre lo stesso. Nessuna sfida né nuovo stimolo all’orizzonte
La tua azienda non sfrutta il tuo talento fino in fondo. E probabilmente neanche lo conosce, così come non conosce e non ha interesse per i tuoi obiettivi e le tue ambizioni
I tuoi tentativi di ottenere qualcosa in più, di mettere a tema le tue esigenze, vengono puntualmente ignorati e il tuo contributo dato per scontato
Ti annoi, tutto ti sembra immobile.
Hai la sensazione che la tua carriera dipenda da quanto sei “simpatico” ai manager, piuttosto che dalle tue competenze
Il tuo lavoro è ostacolato dalla superficialità di capi e colleghi, che non ti forniscono adeguato supporto
Vivi male anche il weekend, pensando a ciò che ti aspetta il lunedì
I tuoi colleghi vengono valorizzati, tu no: i tuoi sforzi non sono riconosciuti
Non condividi i valori della tua azienda
Ti vengono chiesti straordinari “gratis”
Se ti rivedi in questa descrizione, è evidente che nel tuo lavoro c’è qualcosa che non va. Che fare in questi casi?
Prova a parlare con il tuo capo: spiegagli quello che pensi e di cosa avresti bisogno per sentirti più sereno
Agisci con professionalità: se non sei soddisfatto cerca altro, ma non trascurare mai i tuoi compiti attuali
Rifletti bene su quali siano i passi da fare per un futuro migliore. Fissa degli obiettivi realizzabili.
Prima di fare qualsiasi scelta, valuta la tua situazione finanziaria
Valuta pro e contro del tuo attuale lavoro e costruisci un piano di azione che possa mettere a frutto ciò che hai imparato
Non accettare un altro lavoro se prima non hai discusso puntualmente con il nuovo manager le opportunità di carriera che ti verranno offerte. Osserva bene il nuovo ambiente e assicurati di non passare “dalla padella alla brace”.