TUTTO NEWS

Halloween: i film più belli da vedere in famiglia

Una lista di film da vedere sul divano, che mettono d'accordo grandi e piccini.

Halloween: i film più belli da vedere in famiglia

18 Ottobre 2024

Il 31 ottobre si festeggia Halloween. La festa americana, da un po' di anni, ha preso piede anche in Italia. Travesimenti, party a tema e decorazioni casalinghe. 

Per "celebrarla" insieme a tutta la famiglia, perchè non sedersi comodi sul divano e far partire un bel film?

Se non sapete quale scegliere, ecco a voi una lista delle pellicole più amate che mettono d'accordo sia i grandi che i piccoli e che sono adatti anche ai bambini. 

Casper 

E' un film del 1995 basato sull'omonimo personaggio. Un esperto di fantasmi e sua figlia, in missione in un castello, fanno la conoscenza di Casper, il tenero spettro di un bambino. Tra lei e il fantasmino nasce una tenera amicizia e si scopre che sotto l'aspetto spaventoso di lui si nasconde un cuore d'oro. Un film che parla di sentimenti, diversità e di come anche i fantasmi possano provare sentimenti come la solitudine e il desiderio di essere amati.

Ghostbusters

Uscito nel 1984, racconta le avventure di un gruppo di eccentrici e strambi scienziati che fondano un'impresa specializzata nella cattura di fantasmi. A New York, una città infestata da spettri di ogni tipo, si trovano a dover affrontare una minaccia paranormale di proporzioni sempre maggiori. Non un unico film, ma una vera e propria saga che conta ben 5 film, con l'ultimo "Ghostbusters - Minaccia Glaciale" uscito nel 2024. 

Beetlejuice

Beetlejuice - Spiritello porcello è una commedia horror del 1988 diretta da Tim Burton. 

La storia ruota attorno a una giovane coppia, i Maitland, che muore in un incidente stradale e si ritrova intrappolata come fantasma nella loro amata casa. Quando una famiglia chiassosa e colorita, i Deetz, acquista la proprietà, tentano in tutti i modi di spaventarli via per riappropriarsi della loro dimora. Dopo una serie di tentativi falliti, ricorrono all'aiuto di Beetlejuice, un bio-esorcista eccentrico e un po' pazzoide. Beetlejuice promette di spaventare a morte i Deetz, ma le sue stravaganti e caotiche azioni complicano ulteriormente la situazione. La trama si sviluppa tra il mondo dei vivi e quello dei morti, con una protagonista adolescente, Lydia Deetz, che ha la capacità di vedere i fantasmi e che instaura un legame particolare con i Maitland. 

Fresco di uscita è il sequel Beetlejuice Beetlejuice, diretto sempre dal maestro Tim Burton. Dopo un'improvvisa tragedia che li ha scossi, la famiglia Deetz torna nella casa, questa volta con loro c'è anche la figlia adolescente di Lydia: Astrid. La vecchia dimora è ancora infestata dallo spirito di Beetlejuice, relegato, però, nel mondo dei non morti. Quando la ribelle Astrid si reca in soffitta, scopre il modellino della città e apre accidentalmente il portale dell'Aldilà. Essendo sorti diversi problemi nei due regni, quello degli spiriti e quello dei viventi, è solo questione di tempo prima che qualcuno pronunci tre volte il nome di Beetlejuice, permettendo all'irriverente e dispettoso spirito di tornare e portare nuovamente caos, soprattutto tra i Deetz.

Hotel Transylvania

La serie di film animati ci trasporta in un hotel di lusso situato in una remota località, dove i mostri più famosi del mondo possono rilassarsi lontano dagli occhi indiscreti degli umani. Al centro della storia troviamo Dracula, il conte vampiro più famoso di tutti, che ha costruito l'Hotel Transylvania come rifugio sicuro per se stesso e per la sua famiglia. Insieme a lui, un cast di personaggi iconici come Frankenstein, la Mummia, l'Uomo Invisibile e la Strega, vivono avventure esilaranti e commoventi.

La saga esplora temi universali come l'amore, l'amicizia, la famiglia e l'accettazione dell'altro. La figlia di Dracula, Mavis, rappresenta la nuova generazione di mostri, più aperta al mondo esterno e desiderosa di esplorare nuove esperienze. Il suo incontro con Johnny, un umano, innesca una serie di eventi che mettono in discussione le tradizioni dell'hotel e portano a un'evoluzione dei personaggi.

La sposa cadavere

"La Sposa Cadavere" è un altro capolavoro dell'animazione di Tim Burton, che ci trasporta in un'incantevole e macabra atmosfera vittoriana. La storia segue le vicende di Victor Van Dort, un giovane e timido pianista, che durante una prova generale del suo matrimonio, incastra accidentalmente una fede nuziale al dito di una sposa cadavere di nome Emily. Sveglia dalla sua lunga dormienza, Emily trascina Victor nel Regno dei Morti, dove si celebra un matrimonio spettrale. Nel frattempo, nel mondo dei vivi, la vera promessa sposa di Victor, Victoria, lo attende con ansia.

Coco

"Coco" ci porta in un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e la cultura messicana. La storia segue le avventure di Miguel, un giovane ragazzo con una grande passione per la musica, che vive in una famiglia dove la musica è severamente bandita. Durante la celebrazione del Giorno dei Morti, Miguel si ritrova accidentalmente nella Terra dei Morti, un luogo vibrante e colorato popolato dagli spiriti dei suoi antenati. Lì, scoprirà la verità sulla sua famiglia e sul perché la musica è stata bandita.

Questi film, pur appartenendo a generi e epoche diverse, condividono alcuni elementi che li accomunano e li rendono particolarmente affascinanti: 

  • Il mondo dei morti e dell'occulto: esplorano mondo dei fantasmi, dell'aldilà e del soprannaturale. Che si tratti di un simpatico fantasma come Casper, di un demoniaco spiritillo come Beetlejuice o di un viaggio nella Terra dei Morti come in Coco, l'elemento sovrannaturale è sempre presente e gioca un ruolo fondamentale nella trama.
  • L'umorismo: nonostante trattino temi a volte "inquietanti", questi film sono caratterizzati da un forte senso dell'umorismo. Le gag, le battute e le situazioni comiche sono presenti in tutti i film, rendendoli adatti a un pubblico di tutte le età.
  • Messaggi positivi: oltre all'intrattenimento e al senso si magia, questi film trasmettono spesso messaggi positivi. L'importanza dell'amicizia, della famiglia, dell'accettazione delle differenze e la celebrazione della vita sono alcuni dei temi ricorrenti.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su