Le città più pericolose d’Europa: ecco la classifica aggiornata
Il principale problema sono furti e borseggi. Importante, soprattutto in alcune circostanze, restare molto vigili
Credits: Getty Images
31 Ottobre 2024
Redazione 105
Tra arte, storia, cultura, architettura e bellezze naturali di ogni tipo, l’Europa deve purtroppo fare anche i conti con un tasso di criminalità non dei più incoraggianti. In alcune città, le azioni criminali sono particolarmente frequenti. Ecco la classifica delle più pericolose, stilata da Stars Insider.
Tolosa, Francia. L’indice di criminalità è del 50,6 (considerato “moderato”). Importante fare attenzione in particolare ai luoghi affollati, per evitare furti.
Barcellona, Spagna. Indice di criminalità identico a Tolosa. Particolarmente sensibile di notte: importante essere prudenti nei bar, dove c’è il rischio di incontrare malintenzionati.
Rennes, Francia. Qui l’indice sale a 50,8. Meglio evitare luoghi bui, soprattutto se da soli, e fare attenzione ai borseggi.
Torino, Italia. Prima città italiana di questa lista. Attenzione a borseggi e furti in aree affollate e sui mezzi di trasporto pubblico. Indice di criminalità: 51,9.
Lille, Francia. Anche qui, stesso problema: stare sempre vigili per evitare di subire borseggi. Indice di criminalità: 52,2.
Roma, Italia. La seconda città italiana della classifica è Roma. Qui, come in tutte le città molto affollate e turistiche, è facile incontrare malintenzionati che possono approfittare della tipica “distrazione” del turista per commettere furti di lieve o grave entità. Importante restare sempre vigili. Indice di criminalità del 52,3.
Dublino, Irlanda. Stesso discorso vale per Dublino, che ha un tasso di criminalità pari al 52,6.
Minsk, Bielorussia. A Minsk bisogna fare attenzione, oltre agli scippi, agli automobilisti non sempre molto “corretti” in strada. Il tasso di criminalità è pari al 52,6.
Bilbao, Spagna. Anche qui, importante porre sempre molta attenzione agli effetti personali. Indice di criminalità: 52,9.
Salonicco, Grecia. Il tasso di criminalità qui è del 53,8. Scippi e furti sono il principale problema.
Odessa, Ucraina. Qui, oltre ai borseggi, bisogna stare attenti alle truffe. Il tasso di criminalità è del 53,9.
Londra, Inghilterra. In alcune aree la città è particolarmente a rischio “furti e borseggi”. Meglio evitare di andare in giro da soli dopo il tramonto. Indice di criminalità: 54,0.
Lione, Francia. Anche qui, il problema principale sono i borseggi. Il tasso di criminalità è del 54,2.
Dnipro, Ucraina. Stesso indice di criminalità di Lione, a Dnipro è importante fare attenzione, oltre ai borseggi, alle truffe. Meglio non andare in giro da soli in luoghi isolati.
Bruxelles, Belgio. Ancora un tasso di criminalità pari al 54,2. Rimanere sempre vigili, soprattutto di notte.
1 Manchester, Inghilterra. Qui l’indice di criminalità sale al 54,9. Meglio evitare zone buie ed evitare di andare in giro da soli. Restare sempre vigili e fare attenzione ai propri oggetti di valore.
Nizza, Francia. Il tasso di criminalità è del 55,1. Tenere alta l’attenzione nei luoghi affollati per evitare il rischio scippi.
Atene, Grecia. Stesso problema per Atene, che ha raggiunto un indice di criminalità del 55,9.
Malmo, Svezia. Attenzione ai furti. È possibile incrociare vere e proprie “bande”. Evitare quindi luoghi isolati, soprattutto di notte. Indice di criminalità del 56,3.
Parigi, Francia. La Ville Lumière ha un indice di criminalità del 57,4. Alcune zone, come come Montmartre e il Louvre, sono particolarmente a rischio, soprattutto per i furti. Restare vigili.
Nantes, Francia. Qui il tasso di criminalità sale al 58,9. Alcune manifestazioni possono diventare violente, meglio evitarle.
Grenoble, Francia. Indice di criminalità del 59,1. Rimanere sempre vigili.
Liegi, Belgio. Anche qui il tasso di criminalità non è incoraggiante: 59,6. È importante guardarsi sempre bene intorno.
Montpellier, Francia. L’indice di criminalità qui sale a 61,8. I turisti sono spesso vittime di borseggi e furti.
Napoli, Italia. La terza città italiana di questa classifica è Napoli, con un tasso di criminalità del 62,6. Qui è importante stare attenti a truffe e borseggi.
Charleroi, Belgio. Lo stesso vale per Charleroi, che ha un tasso di criminalità del 62,9 circa.
Coventry, Inghilterra. Qui il tasso di criminalità sale al 63,3. Evitare le aree isolate di notte è importante.
Birmingham, Inghilterra. Il tasso di criminalità qui è del 63,5. Diversi i problemi di sicurezza. È importante prestare molta attenzione, principalmente di notte.
Catania, Italia. Ultima città italiana della classifica, con una non incoraggiante “medaglia d’argento”, è Catania. Furti e borseggi sono un problema anche nella città siciliana, che ha raggiunto un tasso di criminalità del 64,2.
1. Marsiglia, Francia. Al primo posto della classifica, con un tasso di criminalità pari al 64,5, c’è Marsiglia, la seconda città della Francia per popolazione (dopo Parigi). Anche qui è importantissimo tenere gli occhi aperti e fare attenzione ai propri oggetti di valore.