TUTTO NEWS
credits: Getty Images
31 Ottobre 2024
Redazione 105
È storia nota a tutti: i pacchetti di patatine sono sempre, per metà, vuoti. In realtà non succede soltanto con l’amatissimo snack da aperitivo ma anche con biscotti, cereali, granola: grandi sacchetti per piccole quantità. Ma perché accade?
I più maliziosi potrebbero pensare che si tratti di una ingannevole strategia di marketing votata al risparmio: ma no, non è così. Almeno non del tutto. Nella maggior parte dei casi, spiega Mashed, si tratta di una scelta che va a vantaggio del consumatore. Si chiama “slack fill” e consiste in uno spazio vuoto nel quale viene aggiunto azoto.
Secondo On Site Gas, iniettare azoto ha molti vantaggi: innanzitutto, elimina tutta l'umidità e impedisce alle chips di “inzupparsi”, mantenendole buone e croccanti. Packaging Technology and Science ha pubblicato i risultati di uno studio nel quale un gruppo di assaggiatori ha confermato che le patatine confezionate con azoto si conservano meglio e sono decisamente più saporite.
Ma perché azoto e non aria “standard”? Perché quest’ultima farebbe solo più danni, rendendo le chips rancide: l'azoto invece è più stabile dell'ossigeno e non reagisce ai cambiamenti di temperatura come quest’ultimo.
Lo “slack fill” ha anche un secondo scopo. I batteri non solo prosperano con l'ossigeno, ma ne hanno bisogno per crescere. L’azoto, spingendolo tutto fuori, sostanzialmente impedisce ai batteri di proliferare ed evita la muffa. Ciò, ovviamente, prolunga la durata di conservazione.
Un altro dei motivi per cui i produttori “gonfiano” i sacchetti è per evitare che le patatine si frantumino: il processo per farle arrivare dal produttore agli scaffali è lungo e complesso. Senza quel “riempimento” probabilmente mangeremmo solo briciole.
A quanto pare, segnala Mashed citando un’indagine di Kitchen Cabinet Kings, alcuni produttori fanno i furbetti e iniettano più azoto del necessario. Tra i più onesti c’è Pringles, con soltanto il 29% di gas e la restante parte di chips. Alcuni marchi, i più “birbanti”, arrivano al 59%.