Tutto News

Falsi miti sul sesso: “Masturbarsi fa diventare ciechi? La verità”

L’esperta di sesso e relazioni Tracey Cox “smonta” alcune delle più assurde credenze popolari sulla sessualità

Falsi miti sul sesso: “Masturbarsi fa diventare ciechi? La verità”

Credits: Getty Images

15 Novembre 2024

Redazione 105

La masturbazione rende ciechi, fa perdere i capelli, causa impotenza. Sono solo alcuni dei (falsi) miti sul sesso, vecchi (quasi) quanto il sesso stesso. Per alcuni, procurarsi da soli piacere prosciugherebbe energia, forza e concentrazione. Tracey Cox, esperta di sesso e relazioni, sul DailyMail ha recentemente smentito un po’ di queste assurde credenze popolari. “La masturbazione non ha mai reso nessuno cieco o impotente. Non ci sono ricerche a sostegno dell'affermazione che diluisce le abilità sportive”, ha scritto.  

Altro mito: gli uomini che frequentano prostitute sono sporchi, indesiderabili e incapaci. Falso. “Conosco molti uomini che hanno pagato per fare sesso e nessuno corrisponde a questa descrizione. Gli studi dimostrano anche che gli uomini che pagano per fare sesso provengono da tutti i ceti sociali e da tutte le fasce d'età”.

Tutte le prostitute sono tossicodipendenti e costrette”. Non è così. “È vero, alcune lavoratrici del sesso provengono da ambienti difficili e alcune hanno problemi di abuso di sostanze, ma questa non è la storia completa”. Molte donne, spiega l’esperta, lo fanno per esempio per pagarsi gli studi e perché amano l’autonomia economica che offre. 

“Non si può restare incinta durante il ciclo”. Altra bugia. “Sebbene le probabilità siano più basse, è comunque possibile concepire durante il ciclo perché lo sperma può vivere nel corpo fino a cinque giorni. Se una donna ovula poco dopo il ciclo, c'è la possibilità che un ovulo possa essere fecondato”.

“Guardare porno danneggia le relazioni e crea dipendenza”. Falso. “La maggior parte degli uomini guarda il porno per intrattenimento. È qualcosa di divertente da fare, proprio come masturbarsi. Anche molte donne amano guardare e le coppie che guardano insieme dichiarano una maggiore soddisfazione sessuale rispetto a quelle che non lo fanno.”

“L’omosessualità può essere curata”. Assolutamente NO. La maggior parte delle principali organizzazioni psicologiche e psichiatriche dichiara che la terapia di conversione come inefficace ed estremamente dannosa (può portare a depressione, ansia e autolesionismo)”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack