Tutto News

Amityville Horror: rituali e misteri avvolgono ancora la casa

Lo sostiene, tra gli altri, un esperto di paranormale che si è interessato all’inquietante caso

“Amityville Horror: rituali e misteri avvolgono ancora la casa”

Credits: YouTube - The Amityville Horror Official Trailer

20 Novembre 2024

Redazione 105

A 50 anni dal massacro che ha ispirato libro e film (Amityville Horror), l’inquietante casa di Long Island potrebbe essere ancora "infestata". Lo sostiene chi vive nei dintorni e un esperto di paranormale che si è interessato al caso.

"Credo che ci siano più cose in questo mondo che non capiamo, e non escludo affatto questa possibilità", ha detto al New York Post Fran Walters, che vive lì accanto da 28 anni. “Quando mi sono trasferito qui, guardavo la casa e non potevo credere che ci fosse una bambina che giocava lì davanti. Ricordo di aver pensato, 'Come può una famiglia con bambini piccoli vivere lì dentro?'", ha detto. 

Le leggende “horror” hanno avuto inizio a seguito di un crimine realmente accaduto il 13 novembre 1974: verso le 3 del mattino, il 23enne Ronald "Butch" DeFeo si alzò dal letto con un fucile in mano e giustiziò i suoi genitori e quattro fratelli mentre dormivano. Poi si vestì e andò al lavoro: qualche ora dopo andò in un bar del quartiere affermando che qualcuno aveva aggredito la sua famiglia. Quando l’anno dopo fu condannato all’ergastolo, il giovane si difese sostenendo che delle "voci" provenienti dalla casa lo avevano spinto a compiere la strage.

Ed e Lorraine Warren, esperti di paranormale, studiarono il caso e arrivarono a sostenere che il ragazzo potrebbe aver scatenato “forze demoniache” eseguendo dei rituali satanici in casa. 

Qualche tempo dopo la strage, mentre DeFeo veniva condannato, George e Kathy Lutz si trasferirono nella casa di Amityville con i loro tre figli, acquistandola al prezzo speciale di 80mila dollari. Nei successivi 28 giorni, la famiglia affermò di aver assistito a una serie di eventi terrificanti, tra cui levitazioni e visioni di streghe, temperature gelide mentre i caminetti erano accesi e melma che trasudava da muri e porte. Fuggirono dalla casa prima della fine del mese.

Sebbene molti lo considerassero una bufala, i Lutz sostennero la loro storia per tutta la vita. C’è da dire però che nonostante la casa abbia cambiato proprietario numerose volte da quando loro se ne sono andati, nessuno dei nuovi inquilini ha mai segnalato alcuna infestazione. 

Tony Spera, genero dei Warren e direttore della New England Society of Psychic Research, ha detto al New York Post: “Potrebbe esserci - e sottolineo il condizionale - ancora qualcosa di dormiente in quella struttura che potrebbe risvegliarsi con riti, incantesimi o una famiglia che ha “volontà debole”. Si può rendere una casa infestata dilettandosii in pratiche occulte, praticando stregoneria, incantesimi, rituali satanici, usando una tavola Ouija", ha aggiunto. "Quando fai cose del genere, stai invitando qualcosa nella tua vita”.

Amityville Horror: la saga cinematografica

L’orrore di Amityville ha trovato la sua massima espressione nella cultura pop attraverso il cinema. Il primo film, Amityville Horror del 1979, è basato sul libro di Jay Anson, che racconta i presunti eventi soprannaturali vissuti dalla famiglia Lutz, i nuovi proprietari della casa dopo il massacro. Diretto da Stuart Rosenberg, il film divenne un classico del genere, spaventando intere generazioni con scene memorabili di levitazioni, apparizioni demoniache e presenze inquietanti.

Il successo del film ha dato vita a numerosi sequel, prequel e spin-off. Tra i più celebri, Amityville II: The Possession (1982), che racconta gli eventi precedenti al massacro, e Amityville 3-D (1983), che sperimentò con il formato tridimensionale.

Nel 2005, Amityville Horror venne riproposto con un remake diretto da Andrew Douglas e interpretato da Ryan Reynolds. Il rifacimento si concentrò sulle dinamiche familiari e sul crescendo di terrore psicologico, riaccendendo l’interesse per la storia.

La saga ha influenzato anche altri film e serie televisive, come The Conjuring 2 (2016), dove Ed e Lorraine Warren, celebri investigatori paranormali, citano brevemente il caso Amityville. Con oltre 20 adattamenti tra cinema e TV, la casa infestata continua a essere una fonte inesauribile di ispirazione per il genere horror.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su