TUTTO NEWS

La routine di allenamento di David Beckham per un fisico scolpito

Grazie a questo stile di vita equilibrato e a un investimento che si stima intorno a un milione di euro l’anno, Beckham si dimostra sempre più come un esempio di longevità atletica

La routine di allenamento di David Beckham per un fisico scolpito

Credits: Instagram @davidbeckham

04 Dicembre 2024

Redazione 105

A 49 anni David Beckham continua a essere un’icona di stile e salute, mostrando un fisico che sembra sfidare il tempo. Sebbene abbia lasciato il calcio professionistico da 11 anni, l’ex centrocampista inglese, vincitore di sei Premier League e una Champions League con il Manchester United, oltre a trofei con Real Madrid e Los Angeles Galaxy, si mantiene in perfetta forma grazie a una rigorosa routine che combina fitness, nutrizione e tecniche di biohacking.

Beckham si sveglia ogni giorno alle 5:30 per dedicarsi a 30 minuti di esercizi di mobilità, un’abitudine che ha mantenuto fin dai suoi anni da calciatore. Questa sessione include stretching dinamico e foam rolling, mirati a migliorare la flessibilità e prevenire infortuni. Non utilizza pesi né macchinari specifici, concentrandosi invece sul miglioramento della mobilità articolare e sul rilassamento dei punti critici accumulati in anni di attività sportiva.

Dopo il riscaldamento mattutino, Beckham si sposta in uno degli studi F45 Training, il franchising di fitness in cui ha investito milioni di euro. Qui segue sessioni di 45 minuti di allenamento ad alta intensità, progettate per combinare forza ed esplosività. Ogni seduta è unica, evitando la ripetitività e stimolando sempre nuovi adattamenti fisici. Nel pomeriggio, intorno alle 14, Beckham effettua un secondo allenamento dedicato a esercizi multi-articolari, come squat, stacchi e distensioni su panca, che lavorano su più gruppi muscolari contemporaneamente.

Il tardo pomeriggio è dedicato al recupero attivo con attività come nuoto leggero, pilates e yoga, che aiutano Beckham a ridurre la tensione muscolare e migliorare la flessibilità. La sera, invece, segue una routine rigida di recupero: bagni di ghiaccio, terapia a contrasto (alternando caldo e freddo) e meditazione, fondamentali per mantenere il benessere mentale e fisico.

Anche la dieta gioca un ruolo fondamentale nella sua routine. La colazione, servita dopo l’allenamento mattutino, è ricca di proteine, carboidrati complessi, grassi sani e frutta fresca. Questo schema nutrizionale è studiato per fornire al corpo l’energia necessaria e sostenere il recupero muscolare.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su