Tutto News

Cosa succede al nostro corpo se non mangiamo abbastanza carboidrati?

Esistono carboidrati semplici e complessi ed ognuno ha la sua funzione

Cosa succede al nostro corpo se non mangiamo abbastanza carboidrati?

Credits: Getty Images

31 Dicembre 2024

Redazione 105

I carboidrati spesso sono visti come nemici della dieta e della salute, ma questa percezione è errata. Essi rappresentano, infatti, una fonte essenziale di energia per il corpo e sono fondamentali per il corretto funzionamento di cervello, muscoli e organi. Ridurre drasticamente il loro consumo può portare a una serie di conseguenze negative per il benessere fisico e mentale.

Partiamo dal fatto che non tutti i carboidrati sono uguali. Esistono carboidrati semplici e complessi. I primi, presenti in zuccheri raffinati e alimenti processati, forniscono energia immediata ma non offrono nutrienti rilevanti. I secondi, invece, si trovano in alimenti come cereali integrali, legumi, frutta e verdure amidacee, garantendo un rilascio costante di energia e apportando fibre, vitamine e minerali. Consumare principalmente carboidrati complessi aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, favorisce la digestione e contribuisce a una dieta bilanciata.

Se non assumiamo una quantità sufficiente di carboidrati, il corpo potrebbe inviarci segnali chiari. Tra i più comuni ci sono: 

  • Fatica costante: i carboidrati sono il principale carburante del corpo. Una loro carenza può causare stanchezza cronica, poiché muscoli e cervello non ricevono l'energia necessaria.
  • Difficoltà negli allenamenti: durante l'attività fisica, il corpo usa i carboidrati per alimentare i muscoli. La loro assenza costringe l'organismo a consumare proteine, che servono invece alla riparazione muscolare, riducendo così le prestazioni.
  • Confusione mentale: il cervello si nutre di glucosio, derivato dai carboidrati. Senza di essi, possono insorgere difficoltà di concentrazione, perdita di memoria a breve termine e una sensazione di “nebbia mentale”.
  • Problemi digestivi: ridurre cereali integrali, frutta e verdura impoverisce l'apporto di fibre, causando stitichezza, gonfiore e disagio addominale.
  • Calo temporaneo del peso: inizialmente, una dieta povera di carboidrati può far perdere peso velocemente, ma ciò è dovuto principalmente alla perdita di acqua. Non appena si reintroducono carboidrati, il peso tende a risalire.
  • Voglie di zucchero: una carenza di carboidrati può provocare un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue, scatenando il desiderio di dolci e snack per ottenere energia rapida.

I carboidrati, dunque, non devono essere demonizzati, ma scelti con attenzione. Preferire quelli complessi e integrarli in una dieta equilibrata è fondamentale per garantire al corpo tutto ciò di cui ha bisogno.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su