TUTTO NEWS
Il potere della musica: come influenza il nostro modo di ricordare
Uno studio del Georgia Institute of Technology svela il legame tra emozioni, musica e memoria
Avete mai riflettuto su come una semplice canzone possa riportare alla mente ricordi vividi? Non si tratta solo di evocare emozioni, ma di un processo più profondo. Un team di ricercatori del Georgia Institute of Technology, guidato da Yiren Ren, ha indagato come la musica possa influenzare il nostro modo di ripensare al passato. Lo studio ha coinvolto anche Thackery Brown e gli esperti musicali dell’Università del Colorado a Boulder, Sophia Mehdizadeh e Grace Leslie.
Lo studio
La ricerca si è sviluppata attraverso un esperimento di memoria episodica della durata di tre giorni. Il primo giorno, ai partecipanti sono state presentate storie brevi e neutre dal punto di vista emotivo. Il secondo giorno, queste storie sono state ricordate mentre i soggetti ascoltavano musica caratterizzata da toni positivi o negativi. Il terzo giorno, i ricordi sono stati richiamati in silenzio.
I risultati
Attraverso scansioni fMRI, che misurano i cambiamenti del flusso sanguigno nel cervello, i ricercatori hanno osservato come la musica influenzi profondamente il processo di ricordo. In particolare, è stato rilevato un aumento dell'attività nell’amigdala e nell’ippocampo, aree cruciali per l’elaborazione della memoria e delle emozioni. La musica, infatti, sembra infondere elementi emotivi nei ricordi, in linea con il tono delle canzoni ascoltate.
Inoltre, i risultati mostrano una connessione tra le aree cerebrali coinvolte nella memoria emotiva e quelle responsabili della percezione visiva. “Seppur siano necessarie ulteriori ricerche, queste scoperte offrono implicazioni entusiasmanti per la vita quotidiana e la medicina,” ha dichiarato Ren, sottolineando come la scelta della musica potrebbe avere un impatto significativo nella gestione di disturbi come la depressione o lo stress post-traumatico.