Tutto News
Svelati i volti che potrebbero apparire sui nuovi Euro
La Bce ha approvato i volti che potrebbero apparire sugli euro a partire dal 2006: ecco le personalità scelte
Il Consiglio direttivo della BCE ha selezionato i motivi per i due possibili temi delle future banconote in euro: "Cultura europea: spazi culturali condivisi" e "Fiumi e uccelli: resilienza nella diversità".
La decisione ha preso atto dei suggerimenti forniti da due gruppi di esperti provenienti da diversi Paesi dell'area dell’Euro e dalle preferenze rivelate da un sondaggio pubblico che ha coinvolto 365mila persone.
Il primo tema, “Cultura europea”, prevede l'inserimento di sei figure iconiche su ciascuna banconota:
- Maria Callas (5 €) – la celebre soprano greca.
- Ludwig van Beethoven (10 €) – il leggendario compositore tedesco.
- Marie Curie (20 €) – la scienziata franco-polacca, pioniera della radioattività.
- Miguel de Cervantes (50 €) – l’autore spagnolo del celebre Don Chisciotte.
- Leonardo da Vinci (100 €) – il genio italiano del Rinascimento.
- Bertha von Suttner (200 €) – la prima donna a vincere il Nobel per la pace.
Sul retro delle banconote sarebbero poi raffigurate varie attività e spazi culturali: artisti di strada che intrattengono i passanti (5 €), un festival della canzone con un coro di bambini e giovani adulti che cantano (10 €), una scuola o università con giovani studenti (20 €), una biblioteca con adulti e bambini (50 €), adulti e bambini che ammirano la street art (100) e una piazza alberata con bambini e adulti che si riuniscono (200 €).
Il secondo tema, "Fiumi e uccelli", intende invece riflettere la resilienza e la diversità degli ecosistemi naturali europei.
Per vedere il risultato bisognerà aspettare il 2026: quest’anno la BCE lancerà un concorso aperto ai designer di tutta l'UE e i design selezionati saranno presentati al pubblico l’anno prossimo. Infine la BCE prenderà la decisione finale.