Tutto News
Credits: Mediaset Infinity
04 Febbraio 2025
Redazione 105
Pietro Taricone avrebbe compiuto oggi 50 anni. Nato a Frosinone il 4 febbraio 1975, è entrato nell’immaginario collettivo grazie alla sua partecipazione alla prima edizione del Grande Fratello nel 2000. Con il suo carisma e la sua spontaneità, si è distinto dagli altri concorrenti, conquistando il pubblico con un mix di ironia, sicurezza e autenticità. Questo gli ha permesso di rimanere impresso nella memoria degli spettatori anche dopo la fine del reality, un’impresa riuscita a pochi altri.
Dopo il successo del Grande Fratello, Taricone ha rifiutato di cavalcare l’onda della popolarità effimera che spesso caratterizza i partecipanti ai reality show. Ha invece scelto di intraprendere un percorso più impegnativo nel mondo della recitazione, dimostrando una determinazione che lo ha portato a studiare seriamente per diventare attore. Ha recitato in diverse fiction di successo, tra cui Distretto di Polizia 3, Codice Rosso, Crimini, La nuova squadra e Tutti pazzi per amore. Anche il cinema lo ha visto protagonista con ruoli in film come Ricordati di me di Gabriele Muccino e Maradona - La mano de Dios di Marco Risi.
Sul set di Radio West, nel 2003, ha conosciuto l’attrice Kasia Smutniak, con cui ha avuto una relazione profonda e intensa. Dalla loro unione, nel 2004, è nata la figlia Sophie. Taricone aveva molte passioni, ma una in particolare si è rivelata fatale: il paracadutismo. Il 28 giugno 2010, durante un lancio nei pressi di Terni, un errore di manovra ha infatti causato un incidente gravissimo. Nonostante un intervento chirurgico durato oltre nove ore, l’attore è deceduto il giorno successivo, lasciando un grande vuoto nel mondo dello spettacolo e tra i suoi affetti più cari.
La sua compagna Kasia Smutniak ha voluto onorare la sua memoria attraverso un progetto benefico in Nepal: la Pietro Taricone Onlus, fondata nel 2011, ha permesso la costruzione della Ghami Solar School, una scuola che offre istruzione ai bambini del Mustang, una regione remota dell’Himalaya. Questo progetto riflette la sensibilità e l’umanità di Pietro, che aveva espresso il desiderio di restituire qualcosa a quelle comunità dopo averle conosciute in un viaggio con Kasia. Taricone è stato un uomo che ha vissuto intensamente, senza mai perdere la sua autenticità. Il pubblico lo ha amato per il suo spirito libero e genuino, caratteristiche che lo rendono, ancora oggi, un personaggio indimenticabile.